Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Corticus celtis Germar 1824 - Zopheridae Colydiinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=379&t=6511
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 06/04/2010, 0:59 ]
Oggetto del messaggio:  Corticus celtis Germar 1824 - Zopheridae Colydiinae

Quando ho preso questi affarini sotto la corteccia di quel che rimane di un vecchio tronco di oltre due metri di diametro di una quercia abbattuta dal vento 2 o 3 anni fa, ero convinto fossero Tenebrionidae, ma non riesco ad individuare nessuna specie anche solo simile, quindi presumo che appartengano ad un'altra famiglia.

Lazio, Roma, San Vittorino, 250 m, 25.III.2010, M. Gigli legit
3,2 mm

sconosciuto_subcorticicolo_San-Vittorino_25-III-2010.jpg



Scusate sempre per le bande verdi e viola, ma quando provo a fotografare al binoculare vengono sempre.

Autore:  Glaphyrus [ 06/04/2010, 8:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero indet. sotto corteccia - Lazio

Dici bene, non è un Tenebrionidae, ma uno Zopheridae (ex Colydiidae): Corticus celtis.

Le bande verdi e viola sono un'aberrazione cromatica effetto della diffrazione, dipendono dalle lenti. Sono il motivo per cui vengono prodotte le lenti apocromatiche.

Autore:  Velvet Ant [ 06/04/2010, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corticus celtis Germar 1824 - Zopheridae. Lazio

Presente sul forum con altri due esemplari, uno dell'Emilia Romagna e l'altro, presumibilmente, delle Marche.
Vedere questa pagina riassuntiva.

Autore:  Julodis [ 06/04/2010, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero indet. sotto corteccia - Lazio

Glaphyrus ha scritto:
Dici bene, non è un Tenebrionidae, ma uno Zopheridae (ex Colydiidae): Corticus celtis.

Le bande verdi e viola sono un'aberrazione cromatica effetto della diffrazione, dipendono dalle lenti. Sono il motivo per cui vengono prodotte le lenti apocromatiche.

Grazie per la determinazione. Non mi ero accorto che ce n'erano già due sul Forum.

So bene che dovrei prendere un obiettivo apocromatico per il binoculare, ma nuovo costa un'enormità, e usato non mi è ancora capitato. :sick:
Ho anche provato un paio di software che dovrebbero ridurre l'effetto, ma i risultati sono stati deludenti e non vale la pena di perderci tempo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/