Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 1:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Orthocerus clavicornis (Linnaeus, 1758) - Zopheridae Colydiinae

20.VII.1997 - ITALIA - Abruzzo - AQ, P.sso del Diavolo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/10/2015, 15:52 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Elegante specie non ancora presente nel Forum.

Orthocerus clavicornis (Linnaeus, 1758) (N, S, Sa)


Dimensioni: lunghezza c.a. mm 4
Orthocerus 014 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/10/2015, 20:26 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Bella bestia!
Dovrebbe esistere anche in altre regioni ma io ho sempre visto solo esemplari abruzzesi o esteri (comunque sempre di alta quota).
Per favore come lo hai trovato? sotto sassi o cortecce? Vagliando il terriccio? a che quota?
Grazie e ciao
Gianfranco


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/10/2015, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Gianfranco ha scritto:
Bella bestia!

Mi associo, davvero una gran bella bestiola :ok: :ok: :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2015, 1:29 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
:o decisamente particolare :birra:

Mai visto prima :ok:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2015, 13:10 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Fantastico!! In rete ci sono quasi soltanto disegni, non vedevo l'ora di vederne una foto sul forum! :birra:

Bestia davvero stupenda! Mi associo alle curiosità di Gianfranco :ok:

:hi: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2015, 19:36 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Questa specie vive a terra.
L'esemplare è stato raccolto sotto una pietra ad una quota di m. 1500 circa.

Ambiente:
http://www.galerie-insecte.org/galerie/view.php?adr=image%2Fdos40%2Ftemp%2Forthocerus_redui.jpg

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2015, 20:25 
 

Iscritto il: 02/11/2010, 22:33
Messaggi: 989
Nome: Aleksei Kovalev
This species is associated with Peltigera lichens, the adult beetles come out to feed on thalli before sunset or in cloudy weather: http://www.fugleognatur.dk/gallery.asp? ... &ID=152199
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2015, 20:54 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie delle informazioni :birra: :birra:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2015, 23:50 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
giuseppe55 ha scritto:
Questa specie vive a terra.
L'esemplare è stato raccolto sotto una pietra ad una quota di m. 1500 circa.



Quota decisamente bassa per essere in Europa del Sud. Io da anni lo cerco inutilmente sulle dolomiti (Bellunesi, Trentine e Sud Tirolesi) tra i 1500 ed i 2500 m. (sopra questa quota da noi non c'è più la "peltigera").
Ho cercato anche in alta Provenza ma solo attorno ai 1500 m.
Quella foto di ambiente è molto bella ma non chiarisce se l'animale si trova su terreno fangoso/argilloso (come io ritengo) o su suolo drenato tipo ex ghiaione. Qualsiasi ulteriore informazione sarebbe ben gradita.

Io ho un ex di anni fa della zona dell'Antelao (Dolomiti bellunesi sopra i 2000 m.),uno dell'alta Val d'Aosta, due austriaci ed uno Abruzzese (donatomi da Alessandro Paladini :lov2: e raccolto in agosto 2011 a 2430 m. sul monte Gorzano (TE)). Ne ho visti altri abruzzesi, dei dintorni di Parigi ed anche danesi e norvegesi.
Ciao


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/11/2015, 19:07 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
AetherisIgnis ha scritto:
This species is associated with Peltigera lichens, the adult beetles come out to feed on thalli before sunset or in cloudy weather: http://www.fugleognatur.dk/gallery.asp? ... &ID=152199

Grazie.
Interessante notizia.

Gianfranco ha scritto:
Quella foto di ambiente è molto bella ma non chiarisce se l'animale si trova su terreno fangoso/argilloso (come io ritengo) o su suolo drenato tipo ex ghiaione. Qualsiasi ulteriore informazione sarebbe ben gradita.

Se non ricordo male è più probabile il suolo drenato.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: