Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Synchita mediolanensis Villa & Villa, 1833 - Zopheridae Colydiinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=379&t=66795
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 28/02/2016, 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Synchita mediolanensis Villa & Villa, 1833 - Zopheridae Colydiinae

Ciao a tutti, finalmente riesco a postare una richiesta di determinazione dopo non so più quanto tempo :hp:
Purtroppo si vede bene che ci ho perso completamente la mano (già scarsa in partenza), con le foto :cry:
Vediamo se si può confermare lo stesso l'identità di questa Synchita, donatami da Loris :lov2: In realtà è un rossiccio uniforme molto più chiaro :oops:
Il colore interamente rossiccio e il pronoto poco più largo che lungo mi fanno propendere per mediolanensis piuttosto che per humeralis...
Approfitto per chiedere: il carattere del colore uniforme anziché più o meno maculato/striato, è affidabile per separare mediolanensis e humeralis dalle altre specie italiane (come riportato sul Porta), o possono esserci casi dubbi?

Approfitto anche per portare a galla questa, forse conspecifica della mia, che è rimasta indeterminata...
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=379&t=46787&hilit=synchita

Lunghezza: 2,5mm (o poco più)
Synchita mediolanensis.JPG



Grazie :hi:

Autore:  Julodis [ 28/02/2016, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Synchita mediolanensis Villa & Villa, 1833 - Zopheridae ???

Sasso Maroni? Brutto abbinamento! :shock: :mrgreen:

Autore:  Daniele Maccapani [ 28/02/2016, 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Synchita mediolanensis Villa & Villa, 1833 - Zopheridae ???

Abbinamento davvero brutto..! :dead:

:lol1: :lol1: :lol1:


Corretto :oops: Grazie :ok:

Autore:  Daniele Maccapani [ 28/02/2016, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Synchita mediolanensis Villa & Villa, 1833 - Zopheridae ???

Boh, sul Porta leggo che in humeralis il pronoto è largo almeno una volta e mezza la lunghezza, mentre in mediolanensis è "poco" più largo che lungo, il che mi aveva portato a pensare a mediolanensis per questo esemplare... Ma guardando in giro, in molte foto mi sembra che mediolanensis abbia il pronoto più stretto di questo, mentre humeralis ce l'ha spesso simile :?
Mi chiedo se sia il carattere migliore da guardare o se ce ne siano altri?

:hi:

Autore:  Gianfranco [ 28/02/2016, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Synchita mediolanensis Villa & Villa, 1833 - Zopheridae ???

:ok: Sono ambedue Synchita mediolanensis.
Ciao
Gianfranco

Autore:  Gianfranco [ 28/02/2016, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Synchita mediolanensis Villa & Villa, 1833 - Zopheridae ???

A memoria ti allego un riassunto delle principali caratteristiche di queste tre Synchite.

Synchita mediolanensis: più piccola delle altre due specie, giallo/rossastra; interstrie delle elitre con serie di setole rade, ben allineate ed erette. Pronoto poco più largo che lungo, con lati rettilinei non arrotondati che scendono "a picco".

Synchita separanda: simile alla precedente ma generalmente più grande; il carattere più importante sono i lati del protorace che dopo essere scesi si allargano formando una specie di gronda/ala. Protorace più largo che lungo a lati un po' arrotondati con angoli sporgenti. Elitre: tra le serie di setole, strie di punti senza piccoli peli.

Synchita humeralis: bruna, nettamente più scura delle altre due, grande come la S. separanda, con pronoto simile ma a lati più arrotondati ed elitre con strie con serie di peli nei punti; interstrie con serie di setole poco più corte e rade di quelle delle due specie precedenti e, importante!, almeno una delle prime serie di setole è, alla base, doppia per almeno 6-10 setole. E' la specie più comune (almeno al Nord Italia).

Ciao
Gianfranco

Autore:  Daniele Maccapani [ 28/02/2016, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Synchita mediolanensis Villa & Villa, 1833 - Zopheridae

Grazie di cuore Gianfranco, anche questa volta hai condiviso informazioni che mi saranno utilissime! Grazie davvero.

:birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/