Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Trachypholis hispida (Weber, 1891) (cf.) - Zopheridae Colydiinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=379&t=70597 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Apoderus [ 30/08/2016, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Trachypholis hispida (Weber, 1891) (cf.) - Zopheridae Colydiinae |
6 mm La foto è venuta particolarmente male. ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 30/08/2016, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera - Sri Lanka |
Sembra un Nitidulidae ![]() mi correggo, probabilmente Zopheridae ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 30/08/2016, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera - Sri Lanka |
ruzzpa ha scritto: Zopheridae Credo anche io ![]() Ovviamente non ho alcuna conoscenza della fauna dello Sri Lanka ![]() Ho provato a fare una breve ricerca in rete, capitando in questa pagina: http://insectoid.info/checklist/zopheridae/sri_lanka/ Delle sei specie citate (che comunque mi sembrano pochine, sicuramente c'è una carenza di conoscenze, e il tuo esemplare potrebbe benissimo non essere una di queste!), escluderei i generi Bitoma, Microprius e Nematidium, quindi le papabili sono queste: Cebia rugosa (Pascoe, 1863) Monomma brunneum (J. Thomson, 1860) Trachypholis hispidum (Weber, 1801) Per il momento non riesco a trovare immagini utili come confronto, ma magari qualcun altro più bravo ci riesce ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 30/08/2016, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera - Sri Lanka |
Grazie a entrambi. Vediamo se passa di qui anche Gianfranco. ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 31/08/2016, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera - Sri Lanka |
E' certamente uno Zopheridae, molto vicino ai Tarphius. Ma di quelle parti non so nulla. Ciao Gianfranco |
Autore: | Julodis [ 01/09/2016, 7:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera - Sri Lanka |
Daniele Maccapani ha scritto: le papabili sono queste: Cebia rugosa (Pascoe, 1863) Monomma brunneum (J. Thomson, 1860) Trachypholis hispidum (Weber, 1801) Per il momento non riesco a trovare immagini utili come confronto, ma magari qualcun altro più bravo ci riesce ![]() ![]() Monomma brunneum si può certamente escludere. Tra l'altro, non è nemmeno uno Zopheridae. Il genere Cebia non ho idea di come sia, mentre Trachypholis è decisamente simile. Anche il nome specifico ci si adatta bene. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 28/09/2017, 2:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zopheridae sp. |
Forse ho trovato qualcosa di utile... Come faceva notare Maurizio, Trachypholis hispida (o hispidum ![]() Ora ho trovato un'immagine di questa specie, e mi sembra corrispondere piuttosto bene! (forse però ha un aspetto un po' meno allungato, e il pronoto ha una sagoma leggerissimamente diversa... Non capisco se dipenda solo dall'orientamento della foto o se siano differenze reali) https://www.kaefer-der-welt.de/trachypholis_hispida.htm Proporrei quindi: Trachypholis hispida (Weber, 1891) (cf.) - Zopheridae Colydiinae Oppure, più prudentemente: Trachypholis sp. (cf.) - Zopheridae Colydiinae Qualche parere? ![]() |
Autore: | Apoderus [ 28/10/2017, 8:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zopheridae sp. |
Secondo me, almeno al genere ci siamo. Cambierei il titolo (grazie) ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |