Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Synchita separanda (Reitter, 1882) - Zopheridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=379&t=78997
Pagina 1 di 1

Autore:  DTVD [ 05/03/2018, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Synchita separanda (Reitter, 1882) - Zopheridae

Questo Zopheridae è di un paio di anni fa, lo avevo trovato contro un muro nelle borgata in Abruzzo.
Mi sembra diverso dal Synchita humeralis o dalSynchita mediolanensis.
Lungo poco più di 3 mm. con queste foto, si potrà andare oltre un SP?
Grazie

:hi: Vincenzo
1 synchita separanda zopheridae baronessa .jpg


2 synchita separanda zopheridae baronessa .jpg


3 synchita separanda zopheridae baronessa .jpg


Autore:  Daniele Maccapani [ 05/03/2018, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Synchita sp?

Ciao Vincenzo!
Con quel pronoto largo e gli omeri più chiari del resto dell'elitra, escluderei quasi sicuramente la mediolanensis, e potrebbe sembrare una humeralis immatura... Ma c'è qualcosa che mi convince poco, e non escluderei un'altra specie molto più rara e interessante, che però non ho mai visto di persona (la separanda :p ), quindi da foto non mi sentirei di esprimermi con sicurezza... Per caso l'avevi raccolta e ce l'hai ancora? :oops:
Comunque vediamo se passano Gianfranco o altri e cosa dicono ;) :hi:

Autore:  DTVD [ 05/03/2018, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Synchita sp?

Ciao Daniele!
Si l'avevo presa, ma purtroppo non l'ho più :( e non mi ricordo neanche dov'è.

Spero che non mi si chieda di far vedere la scultura elitrale, che con la mia attrezzatura non ero riuscito
ad evidenziare. :oops:

:hi: Vincenzo

Autore:  Daniele Maccapani [ 05/03/2018, 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Synchita sp?

Ok, allora aspettiamo altri interventi, io da foto non mi sento di dire nulla di certo, dato che come dicevo non conosco direttamente una delle specie papabili.
Direi comunque che siamo sicuramente fra humeralis e separanda, e personalmente propenderei (con dubbio) per la seconda...

(Ovviamente, se ne incontrerai altre sarei estremamente interessato a vederne un esemplare dal vivo, anche se non vorrei iniziare ad approfittare troppo della tua generosità e delle tue doti di "fattore C" nel trovare belle specie :oops: )

Autore:  DTVD [ 05/03/2018, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Synchita sp?

Daniele Maccapani ha scritto:
(Ovviamente, se ne incontrerai altre sarei estremamente interessato a vederne un esemplare dal vivo, anche se non vorrei iniziare ad approfittare troppo della tua generosità e delle tue doti di "fattore C" nel trovare belle specie :oops: )

:lol1: :lol1: :ok:

:hi: Vincenzo

Autore:  Gianfranco [ 12/03/2018, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Synchita sp?

Per me è la
"Synchita separanda"
Ciao
Gianfranco

Autore:  DTVD [ 14/03/2018, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Synchita sp?

La Synchita humeralis l'avevo già incontrata, e mi sembrava diversa.
Ma non avendone incontrate altre, non ero sicuro che la mia impressione fosse giusta, quindi vi ringrazio
per avermene dato conferma Gianfranco e Daniele. :hp: :birra:

:hi: Vincenzo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/