Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Aulonium trisulcum (Geoffroy, 1785) - Zopheridae Colydiinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=379&t=9259
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 12/07/2010, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Aulonium trisulcum (Geoffroy, 1785) - Zopheridae Colydiinae

Strana bestiola (direi corticicola dall'aspetto) raccolta al lume.....cosa può essere ?

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, luglio 2010
Lunghezza: circa 5-6 mm.

Bothideride.JPG


Autore:  giuseppe55 [ 13/07/2010, 6:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bothrideride ? - Sasso Marconi (BO)

La famiglia è Colydidae o Zopheridae (ancora non ho capito).

Comunque la specie è: Aulonium trisulcum

Ciao
Giuseppe

Autore:  Glaphyrus [ 13/07/2010, 9:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aulonium trisulcum (Geoffroy, 1785) - Zopheridae - Sasso Marconi (BO)

Bella cattura, è poco comune.
A me è capitato di raccoglierne qualcuno sotto cortecce di olmo attaccato da scolitidi (e poi morto di grafiosi).

Autore:  Loriscola [ 13/07/2010, 9:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aulonium trisulcum (Geoffroy, 1785) - Zopheridae - Sasso Marconi (BO)

Grazie mille !!

Per Marco: di alberi di olmo, piccoli a dire il vero, ce ne sono in abbondanza....quindi presumo venga da lì.

Autore:  Glaphyrus [ 13/07/2010, 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aulonium trisulcum (Geoffroy, 1785) - Zopheridae - Sasso Marconi (BO)

In effetti non ne sono sicuro, ma mi pare di ricordare che sia legato all'olmo e/o agli scolitidi suoi parassiti. Se vai a staccare qualche corteccia o a ombrellare ramaglie morte è probabile che tu ne possa prendere altri.

Ciao, Marco

Autore:  Loriscola [ 20/07/2010, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aulonium trisulcum (Geoffroy, 1785) - Zopheridae - Sasso Marconi (BO)

Non è certo una prova definitiva, ma credo che questa bestiola sia di più ampio range vegetazionale. La scorsa settimana ho infatti ritentato la caccia al lume, cambiando zona e prediligendo una radura in mezzo a pioppi rinsecchiti o comunque malconci (nessun olmo visibile)....bene, ne sono arrivati altri 4 esemplari.

Forse, come predatore e probabile che segua diverse specie di anobidi....che siano su olmo o su pioppo non credo gli dia fastidio :mrgreen:

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/