Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Corticus celtis Germar, 1824 - Zopheridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=379&t=97945 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 18/02/2022, 18:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotterino irsuto |
Corticus celtis Germar, 1824 - Zopheridae ![]() |
Autore: | Clickie [ 18/02/2022, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corticus celtis Germar, 1824 - Zopheridae |
Ciao Luigi, una curiosità: dove, esattamente, a Ladispoli ? Conosco abbastanza bene il circondario e una specie saproxilica come questa, che personalmente ho raccolto solo in faggete o quercete da quote collinari in su, mi piacerebbe capire dove possa vivere in ambienti così degradati. Non intendi per caso il Bosco di Palo Laziale, che praticamente è Ladispoli ? Lì la vedrei meglio, e sarebbe comunque un reperto interessante che testimonierebbe, come per tante altre specie, un areale che fino a pochi decenni fa doveva essere esteso con continuità dai boschi igrofili planiziali fino al fagetum. Buona serata, A. |
Autore: | elleelle [ 19/02/2022, 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corticus celtis Germar, 1824 - Zopheridae |
Non era a Palo. L'indicazione Ladispoli è inesatta. Ero stato inizialmente a Ladispoli e poi mi ero spostato. L'ho trovato sulla via di Ceri, abbastanza lontano dalla costa, in un'area dove c'erano anche boschi di querce e simili. |
Autore: | Clickie [ 19/02/2022, 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corticus celtis Germar, 1824 - Zopheridae |
Ecco, grazie, così quadrerebbe meglio. Verso Ceri, dall'Aurelia, c'è una lunga alberata a Pinus pinea e residue boscaglie a Ulmus (decimati dalla grafiosi) e Quercus spp., siepi tra i coltivi, ecc. Ma insomma, se riesci ad essere il più esatto possibile sul luogo di raccolta, magari un poco più di così, il dato acquisterebbe più valore. Comunque, interessante. Ciao, A. |
Autore: | elleelle [ 19/02/2022, 1:00 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Corticus celtis Germar, 1824 - Zopheridae | ||
Ti mando il punto preciso. ![]()
|
Autore: | Clickie [ 19/02/2022, 1:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corticus celtis Germar, 1824 - Zopheridae |
Benissimo e grazie. Se avrò occasione andrò presto a cercarlo e soprattutto a cercare di vedere come e perché una bestia così sia ancora presente in un così modesto "rifugio". Il legittimo dubbio è che ci sia ancora qualcosa di meglio ancora. Un suggerimento: se ci ricapiti, puoi provare a raccogliere da terra i rami di quercia (o di altre specie NON introdotte) e spazzolarne delicatamente su un telo bianco la parte che stava a contatto sol suolo. Poi guarda se sul telo c'è qualcosa che si "agita". Garantirei Criptorhynchini vari e magari altri Zopheridae. Chissà che ne esce... Ciao, A. |
Autore: | Clickie [ 19/02/2022, 1:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corticus celtis Germar, 1824 - Zopheridae |
Che c'entrino gli effluvi, tra il lusco e il brusco, dell'odor di pappatoria dalla reggia d'un re etrusco ? Vedo segnalata con apposita "bandierina" una trattoria promettente assai..... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |