Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Aspidapion (Aspidapion) radiolus radiolus (Marsham, 1802) - Apionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=380&t=39402 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pandaproject [ 12/10/2012, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Aspidapion (Aspidapion) radiolus radiolus (Marsham, 1802) - Apionidae |
Strano curcullio Trovato su uno stelo di malva |
Autore: | FORBIX [ 12/10/2012, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano curcullio |
Apionidae. ![]() Hai una foto "dall'alto"?? ![]() |
Autore: | Pandaproject [ 12/10/2012, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano curcullio |
No, nessuna foto oltre a questa. Io ho trovato in Internet il Cabbage Curculio (Ceutorhynchus rapae) Che è proprio quest'insetto ma non ho trovato pagine in italiano e vorrei conoscere qualche dettaglio in più. |
Autore: | FORBIX [ 12/10/2012, 15:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano curcullio |
Pandaproject ha scritto: Io ho trovato in Internet il Cabbage Curculio (Ceutorhynchus rapae) Che è proprio quest'insetto ma non ho trovato pagine in italiano e vorrei conoscere qualche dettaglio in più. ![]() ![]() ![]() Mi di spiace contraddirti ![]() Non si tratta assolutamente di Ceutorhynchus sp. Ripeto, hai fotografato due esemplari di una specie della famiglia degli Apionidae. Sul genere avrei una "mezza idea", ma senza altre foto non mi azzardo. P.S. - Anzi, provo a sbilanciarmi. ![]() ![]() Aspidapion cf. radiolus radiolus (Marsham, 1802) . |
Autore: | Pandaproject [ 12/10/2012, 15:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano curcullio |
Volevo conoscere qualche nota sull'insetto. Di cosa si nutre se provoca danni alle colture ecc. ecc. Ho cercato quindi "apionidae" non ho trovato pagine in ita. Questa in francese mi da questa classificazione: |
Autore: | FORBIX [ 12/10/2012, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano curcullio |
Allora, quella degli Apionidae è una famiglia piuttosto numerosa comprendente specie fitofaghe che attaccano le più svariate essenze. ![]() La "classificazione" che dà la pagina francese, presumo di Wikipedia, è giusta a mio modo di vedere, ma la bestiola raffigurata non è la specie del nostro caso, ma si tratta di un cugino di 2°o3° grado ![]() ![]() ![]() ![]() Nel tuo caso particolare, semmai si trattasse davvero della specie che ho supposto, si tratta di una entità piuttosto diffusa (ti inserisco di seguito la distribuzione secondo Faunaeur) che si nutre a spese di molte Malvaceae (Althaea spp., Lavatera spp., Malva spp.). E' presente in tutte le regioni italiane. Altro non so dirti! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/10/2012, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano curcullio |
Danilo, solo in italia ci sono oltre 200 specie di Apionidae, e ciascuna di queste ha la sua biologia, la sua pianta ospite, ecc. Quindi, o prima si accerta la specie (che potrebbe essere quella ipotizzata da Leonardo, quindi nel caso fai una ricerca su quella specie), oppure ben poco si può dire su quel che fa. |
Autore: | Tc70 [ 12/10/2012, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano curcullio |
Se posso aggiungere,alcune volte non è cosi semplice tentare di determinare una specie con la sola visione di foto ( magari fatta in maniera che non si vedano i caratteri distintivi...) o ricerca su Google...forse al genere ci si può arrivare...ma in molti casi sarebbe più opportuno prelevare l'esemplare e farlo vedere a qualche esperto...oppure anche una visita nei musei di scienze naturale... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/10/2012, 18:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano curcullio |
Tc70 ha scritto: oppure anche una visita nei musei di scienze naturale... ![]() ![]() ![]() Concordo con tutto il resto, ma una visita ad un museo, se non si ha molta pratica del gruppo (o se non c'è qualche esperto disponibile!), serve a poco, perchè la determinazione per confronto, soprattutto in un gruppo come questo, non è facile, e soprattutto non è certa. Sempre che poi le collezioni siano accessibili al pubblico, cosa di cui dubito molto (ma forse quella faccina indica che ti riferivi ad un museo particolare ![]() |
Autore: | Tc70 [ 12/10/2012, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano curcullio |
Julodis ha scritto: Tc70 ha scritto: oppure anche una visita nei musei di scienze naturale... ![]() ![]() ![]() Concordo con tutto il resto, ma una visita ad un museo, se non si ha molta pratica del gruppo (o se non c'è qualche esperto disponibile!), serve a poco, perchè la determinazione per confronto, soprattutto in un gruppo come questo, non è facile, e soprattutto non è certa. Sempre che poi le collezioni siano accessibili al pubblico, cosa di cui dubito molto (ma forse quella faccina indica che ti riferivi ad un museo particolare ![]() Esatto... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 12/10/2012, 21:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano curcullio |
Ho chiesto un parere al caro amico Carlo Giusto, ecco la sua risposta: Bene, passiamo alla determinazione: si tratta di una coppia di Aspidapion (Aspidapion) radiolus radiolus (Marsham, 1802); la sua distribuzione è la seguente: Algeria, Morocco, Portugal (incl. Azores), Spain, France, Ireland, United Kingdom, Luxembourg, Netherlands, Denmark, Norway, Sweden, Finland, Russia (North European Territory), Estonia, Latvia, Lithuania, Poland, Germany, Switzerland, Czech Republic, Slovakia, Ukraine, Moldova, Romania, Hungary, Austria, Italy, Croatia, Serbia, Bulgaria, Greece, Turkey, Cyprus, Syria, Lebanon, Israel, Jordan, Iraq, Azerbaijan, Armenia, Georgia, Russia (South European Territory, Central European Territory, West Siberia), Kazakhstan, Uzbekistan, Tajikistan, Afghanistan, Eritrea. In Italia è nota di tutte le regioni. Il suo ciclo biologico è legato a differenti MALVACEAE: Alcea spp., Althaea chinensis Wall., Althaea officinalis L., Althaea rosea L., Lavatera thuringiaca L., Lavatera trimestris L., Malva neglecta Wallr. (= rotundifolia L.), Malva parviflora L., Malva sylvestris L.. Occasionalmente è stata raccolta anche su: ANACARDIACEAE: Pistacia palaestina Boiss., AQUIFOLIACEAE: Ilex aquifolium L., ASTERACEAE: Artemisia monosperma Del., Chrysanthemum vulgare (L.) Bernh. (= Tanacetum vulgare L.), FABACEAE: Medicago sp., Trifolium sp., FAGACEAE: Quercus boissieri Reut., Quercus calliprinos Webb, MALVACEAE: Arbutus andrachne L., STYRACACEAE: Styrax officinalis L. Per completare il quadro: Aspidapion radiolus presenta una sottospecie Aspidapion (Aspidapion) radiolus chalybeipenne (Wollaston, 1854)) distribuita in Portugal (Azores, Madeira), Spain (Canary Islands) e legata alle seguenti MALVACEAE: Lavatera acerifolia Cavanilles, Lavatera cretica L., Malva parviflora L. Spero possa essere sufficiente. A presto, CG ....Direi che è sufficiente....! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | krep [ 12/10/2012, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aspidapion (Aspidapion) radiolus radiolus (Marsham, 1802) - Apionidae |
Really Aspidapion s.str. sp., very probably A. radiolus radiolus ![]() |
Autore: | FORBIX [ 12/10/2012, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aspidapion (Aspidapion) radiolus radiolus (Marsham, 1802) - Apionidae |
Beh! Avere la propria determinazione confermata da Carlo Giusto ed anche le note sulla biologia della specie.....per un principiante come me.....non ha prezzo!! Grazie Giovanni ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pandaproject [ 12/10/2012, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aspidapion (Aspidapion) radiolus radiolus (Marsham, 1802) - Apionidae |
Grazie a tutti. Io sono meno di un principiante ma un semplice curioso. Spero di ricordare in futuro queste scoperte. Almeno io ho salvato sul computer una fotografia non con il nome di "insetto1; 2; 3... 45.jpg" ecc ma: Aspidapion_radiolus_Apionidae.jpg |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |