Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cybebus dimidiatus (Olivier, 1790) - Apionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=380&t=46204
Pagina 1 di 1

Autore:  Apoderus [ 15/07/2013, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Cybebus dimidiatus (Olivier, 1790) - Apionidae

rectangle_New-Out99999 - Copia (2).jpg


rectangle_New-Out99999 - Copia.jpg


Sicuramente qualcuno, guardando queste foto, si sarà detto: beh, un apionidae colorato, certamente esotico ma simile ai nostri: niente di che.

Autore:  Andricus [ 15/07/2013, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il gigante dei nani

Bell'esemplare di Cybebus(maschio?), se non sbaglio misurano anche più di un centimetro :birra:

Autore:  Apoderus [ 15/07/2013, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il gigante dei nani

E già: guardatelo un po' qua
IMG_8872.JPG


con uno dei nostri (Perapion curtirostre), che è lungo più o meno come il suo rostro.
Il gigante è Cybebus dimidiatus, endemico del Madagascar (grazie a Carlo Giusto per la determinazione di entrambi).
Durante il mio primo soggiorno nella Grande Isola, mostrai alla mia guida nel bellissimo parco della Montagne d'Ambre, una foto della specie che sognavo di vedere da vicino, Trachelophorus giraffa. Ci pensò un po', poi partì sparato e vari chilometri di foresta più avanti si fermò di fronte ad un albero tipico della zona (genere Tambourissa). Mi indicò fierissimo alcuni esemplari di Cybebus. Ci misi un po' a capire cos'erano (anche se avevo capito subito che non erano Trachelophorus). Singolarmente in seguito, in varie occasioni ebbi modo di vedere che tale confusione non era stata fatta solo dalla guida: in una scatola del Museo di Parigi trovai una serie di Trachelophorus con mescolati alcuni Cybebus, ed anche in rete mi è successo di vederli confusi.

:hi:

Autore:  FORBIX [ 15/07/2013, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il gigante dei nani

Bellissimo animale Silvano!! :hp: :hp:
Non sapevo neanche che esistessero Apionidi di queste dimensioni!! :o :o :shock: :shock:
.......chissà se un giorno potrò ascoltare direttamente con le mie orecchie, le urla dei Lemuri!! :lov3: :lov3:

Autore:  Apoderus [ 16/07/2013, 0:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il gigante dei nani

I vocalizzi dei lemuri all'alba sono senza dubbio uno dei ricordi più vivi che mi sono rimasti di quel paese unico. Leonardo, intanto possiamo risentirli qui

:hi:

Autore:  Julodis [ 16/07/2013, 9:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il gigante dei nani

Guardando questo, comincio a capire perchè c'è chi accosta gli Apionidae ai Brenthidae.

Autore:  Apoderus [ 16/07/2013, 9:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il gigante dei nani

Per un certo periodo, che mi sembra fortunatamente terminato, c'è stata addirittura la tendenza da parte di qualcuno a considerare il genere Apion all'interno della famiglia Brentidae (vedi, per esempio, qui). Lungi da me voler aprire la questione sulla sistematica delle famiglie e sottofamiglie all'interno dei Curculionoidea. Non ho mai trovato due specialisti che la vedano allo stesso modo: bisogna rassegnarsi all'instabilità.

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/