Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Prototrichapion basipenne (Marshall, 1932), femmina - Apionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=380&t=67075
Pagina 1 di 2

Autore:  Apoderus [ 17/03/2016, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Prototrichapion basipenne (Marshall, 1932), femmina - Apionidae

fei.jpg


3 mm + 2 del rostro

Questa è una bestia davvero difficile da determinare. L'ho comprata a entomodena, qualche anno fa, ed Enzo Colonnelli, che era con me, era convinto che non fosse un Rhynchitidae (io pensavo a qualcosa intorno agli Auletini). Ogni tanto lo riprendo in mano e ci capisco sempre meno. Ho preso in considerazione i Belidae, ma non trovo niente di simile (a parte che in Africa ce ne sono pochissimi). Chissà che insieme, come abbiamo fatto in altre memorabili occasioni, si possa arrivare a qualcosa di concreto. Se avete bisogno di foto particolari, sono a disposizione.

:hi:

Autore:  Apoderus [ 17/03/2016, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionoidea Tanzania

fei.jpg


Autore:  giuseppe55 [ 17/03/2016, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionoidea Tanzania

Bello.

Non escluderei Apionidae.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Apoderus [ 17/03/2016, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionoidea Tanzania

Grazie Giuseppe. Condizionato dai miei soliti rinchitidi non ci avevo pensato, ma mi pare possibile.

:hi:

Autore:  Apoderus [ 17/03/2016, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionoidea Tanzania

fei.jpg


Autore:  FORBIX [ 18/03/2016, 3:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionoidea Tanzania

Apionidae di sicuro. :ok:
Bellissimo!!! :o :shock:
Anche per questo, Enzo, qualche idea dovrebbe eaverla! ;) ;)

Autore:  Apoderus [ 18/03/2016, 9:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionoidea Tanzania

Grazie Leonardo.
Pur avendogli fatto tre foto, non sono riuscito a mettere in evidenza i tubercoli elitrali, che forse potrebbero servire per la determinazione a livello di genere o specie.

:hi:

Autore:  Apoderus [ 18/03/2016, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionoidea Tanzania

Ho chiesto aiuto a Marek Wanat che gentilmente mi ha risposto:

It's a female of Prototrichapion basipenne (Marshall)

Ho poi scoperto che proprio Marek nel 1995 aveva istituito la tribù Prototrichapiini. In rete trovo tracce (ma non figure o foto) di Prototrichapion penicillatum (Marshall, 1932), ma niente su basipenne.

:hi:

Autore:  Julodis [ 18/03/2016, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionoidea Tanzania

E' veramente strano. Su Insectoid.org scrivono che il genere ha cinque specie, ma ne elencano solo quattro!


Genus Prototrichapion (Voss, 1959)
5 species

Species 5
Author Voss, 1959
Species Prototrichapion fasciculatum
Species Prototrichapion penicillatum
Species Prototrichapion setulosum - 1 subspecies
Species Prototrichapion simplicipenne

Autore:  Apoderus [ 18/03/2016, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionoidea Tanzania

Anch'io sono arrivato lì (e non trovo altro)

:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 18/03/2016, 17:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionoidea Tanzania

Non so se può essere utile, ma in rete trovo un lavoro di Voss del 1966, in cui fornisce i caratteri differenziali di Prototrichapion, che Egli stesso qui tratta a livello di sottogenere (pag. 197) e ne descrive una nuova specie.
La nuova specie (figurata) e non presente nell'elenco fornito da Maurizio è P. bechynei.

Il lavoro è questo.

Autore:  Apoderus [ 18/03/2016, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionoidea Tanzania

Grazie Marcello. Avevo visto il lavoro di Voss (e con la chiave ci si avvicina al mio esemplare) ma il mistero è la specie citata da Marek (basipenne Marshall), di cui continuo a non trovare alcuna traccia.

:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 18/03/2016, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionoidea Tanzania

Mistero risolto :)

Il lavoro nel quale è descritto il basipenne, potresti averlo in biblioteca!
Dico questo in quanto la prima specie descritta nel lavoro è un Attelabidae.
Questi gli estremi bibliografici:

Marshall G.A.K., 1932. New South African Curculionidae (Col.) Stylops, 1: 1-6.

Il lavoro è disponibile a pagamento (6 dollari per l'accesso di 48 ore) su Wiley Online Library.
Qui trovi la prima pagina dell'articolo e le successive (sfocate e illeggibili).
Se però guardi bene, a pag. 3 si capisce che Marshall descrive l'Apion penicillatum e a pag. 4 due varietà, di cui una è proprio il basipenne (si legge male, ma si legge).

Autore:  Fumea crassiorella [ 18/03/2016, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionoidea Tanzania

Ho scaricato il lavoro di Marshall. Se lo volete posso mandarlo per mp.

P.s. in realtà, come mi ha fatto notare privatamente Silvano, ne ho scaricato un altro :sick:

:hi:

Autore:  Apoderus [ 18/03/2016, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionoidea Tanzania

Velvet Ant ha scritto:
Il lavoro nel quale è descritto il basipenne, potresti averlo in biblioteca!

purtroppo la parte più vecchia della mia bibliografia è ancora costituita da fotocopie, e quando giravo le biblioteche dei musei per farle mi limitavo alle pagine che (allora) mi interessavano. Conclusione: il lavoro di Marshall ce l'ho, ma solo ... le prime tre pagine. E' un problema che avevo già rilevato e che sto gradualmente risolvendo, procurandomi i pdf di tutti gli articoli.

:hi:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/