Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Apoderus coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae, Apoderinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=381&t=17558
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 14/02/2011, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Apoderus coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae, Apoderinae

Da questo punto incominciano le immagini di Curculionidi.
Ho buone ragioni per pensare che si tratti di Apoderus coryli - Curculionidae.
02 – Ambiente: orientativamente tra le località Staccionata (350 m) e Ca Bardagli (750 m), esiste un pianoro chiamato Buffalora. Si tratta di una zona con prevalenza di Castanea sativa (con alcuni patriarchi veramente impressionanti) e poi Corylus avellana, Larix sp, Betula sp, Prunus sp…
In una radura abbastanza luminosa, posta orientativamente al centro del pianoro, c’è una estesa macchia di Lamiaceae dove i Crisomelidae la fanno da padroni... ma non esistono solo loro.
Circa 550 m di quota, versante sud.
Grazie.
Luciano

Allegati:
Z-0001 - F035.40 - Crap ovest, Cerambicidi - 13 MAG 2009 103.jpg

Z-0001 - F020.60 - Staccionata e Boffalora - 8 GIU 2007 019.jpg


Autore:  Xylotrechus [ 14/02/2011, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae (N. 1)

Apoderus coryli (Linnaeus, 1758). :hi:

Autore:  StagBeetle [ 14/02/2011, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae (N. 1)

Aggiungo che non è un Curculionidae, ma un Attelabidae. ;)

Autore:  Pactolinus [ 14/02/2011, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae (N. 1)

StagBeetle ha scritto:
Aggiungo che non è un Curculionidae, ma un Attelabidae. ;)

....Perché tu sei giovane...ma una volta era considerato curculionidae anche lui...! :gh:

:lol: :hi:

Autore:  krep [ 14/02/2011, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae (N. 1)

Confermo: Apoderus coryli (Linnaeus) - Attelabidae: Apoderinae

Autore:  Apoderus [ 14/02/2011, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoderus coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae, Apoderinae

Sì, la specie è facile da identificare, anche perchè da noi è praticamente l'unica del suo genere. Nella seconda foto è sopra quello che potrebbe essere un foro di alimentazione. Luciano, hai avuto modo di osservare qualche attività particolare ?(vista la data del rilevamento, dovrebbe essere stato periodo di costruzione di "sigari").

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/