Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Attelabus nitens (Scopoli, 1763) - Attelabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=381&t=27830 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | tala [ 19/10/2011, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide Umbro PG |
Attelabus nitens (Scopoli, 1763) |
Autore: | elleelle [ 19/10/2011, 20:57 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Attelabus nitens (Scopoli, 1763) - Attelabidae | ||
E' l'autore? ![]()
|
Autore: | MARIO LUNA [ 20/10/2011, 9:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attelabus nitens (Scopoli, 1763) - Attelabidae |
Ringrazio Fabio, per la sollecita (tempo record) determinazione. ![]() e Luigi per la presentazione dell'autore, responsabile dei danni causati alle foglie. Di che esssenza si tratta? Germogli di Quercus ilex? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 20/10/2011, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attelabus nitens (Scopoli, 1763) - Attelabidae |
La scorsa primavera ce ne erano a migliaia sulle querce da sughero nella Sardegna centrale e facevano proprio quel lavoretto lì sulle foglie. |
Autore: | Julodis [ 20/10/2011, 15:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attelabus nitens (Scopoli, 1763) - Attelabidae |
MARIO LUNA ha scritto: Ringrazio Fabio, per la sollecita (tempo record) determinazione. ![]() e Luigi per la presentazione dell'autore, responsabile dei danni causati alle foglie. Di che esssenza si tratta? Germogli di Quercus ilex? ![]() ![]() ![]() Direi proprio Quercus ilex. Ne ho trovati diversi pochi giorni fa qui vicino, sempre su questa pianta. |
Autore: | MARIO LUNA [ 20/10/2011, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attelabus nitens (Scopoli, 1763) - Attelabidae |
Ringrazio Augusto per avermi dato sue notizie e Maurizio per avermi dato conferma ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 02/11/2011, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attelabus nitens (Scopoli, 1763) - Attelabidae |
Mi ero perso questa discussione (in quei giorni ero via). Non c'è bisogno di confermare la determinazione, ma vorrei mettere in luce che la data dell'osservazione è inconsueta. In primavera, come ricorda Augusto, se ne possono vedere in quantità, ma dopo la metà di settembre non mi è capitato. Forse al centro-sud la situazione è diversa? ![]() |
Autore: | MARIO LUNA [ 02/11/2011, 18:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attelabus nitens (Scopoli, 1763) - Attelabidae |
Grazie Silvano per la precisazione, ho controllato nella mia collezione, difatti ho catture datate 22.V.2010 altre datate 16.VI.2010, l'unica con data 18.IX ,è proprio quella della foto. E' anche vero che è l'unica del 2011 e ricordo bene anche la data, ora non mi spiego il perchè cosi tardiva. ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 02/11/2011, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attelabus nitens (Scopoli, 1763) - Attelabidae |
Luigi, puoi darci la data della tua foto? Maurizio, hai osservato adulti o barilotti? Grazie ![]() |
Autore: | MARIO LUNA [ 03/11/2011, 9:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attelabus nitens (Scopoli, 1763) - Attelabidae |
Credo che non sia importante per la discussione ma vorrei aggiungere ugualmente che le catture del 2010 sono state effettuate in presenza dell'essenza Quercus ilex, trane che una su Quercus cerris mentre quella in questione del 18-IX-2011 è con prunus silvatica e proprio sulle foglie di questa essenza è stata fatta la cattura, mentre raccoglievo le bacche per provare una sperimentale ricetta. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | elleelle [ 03/11/2011, 13:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attelabus nitens (Scopoli, 1763) - Attelabidae |
I miei barilotti erano di inizio luglio, e non erano recentissimi. Di solito vedo i coleotteri in azione da aprile a giugno, quando i lecci producono la maggior parte delle foglie nuove. Infatti, se non sbaglio, i barilotti si possono fare solo con foglie tenere. ![]() |
Autore: | Apoderus [ 04/11/2011, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attelabus nitens (Scopoli, 1763) - Attelabidae |
elleelle ha scritto: Infatti, se non sbaglio, i barilotti si possono fare solo con foglie tenere ![]() Per chiudere questa discussione, mi piacerebbe che Maurizio/Julodis rispondesse alla mia domanda, perchè mi è rimasta la curiosità. ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/11/2011, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attelabus nitens (Scopoli, 1763) - Attelabidae |
Apoderus ha scritto: elleelle ha scritto: Infatti, se non sbaglio, i barilotti si possono fare solo con foglie tenere ![]() Per chiudere questa discussione, mi piacerebbe che Maurizio/Julodis rispondesse alla mia domanda, perchè mi è rimasta la curiosità. ![]() Apoderus ha scritto: Maurizio, hai osservato adulti o barilotti? Grazie del sollecito tramite MP. Barilotti. Li ho visti su un piccolo leccio alto non più di 2 metri e mezzo a Monte Ripoli, Tivoli (RM), circa 300 m di altezza, versante SW (una zona normalmente calda e piuttosto xerica). Ce ne erano parecchi sulle cime dei rami, dove c'è la ricrescita con le foglie giovani (non so da voi, ma qui i lecci crescono in primavera ed in autunno). Nessun adulto. Ho anche raccolto 4 barilotti, ma non so se nascerà qualcosa (le foglie sono seccate). Dovrei averli anche fotografati sul posto. Se ritrovo la foto ve la mando. Dimenticavo la data: 16.X.2011. |
Autore: | Julodis [ 05/11/2011, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attelabus nitens (Scopoli, 1763) - Attelabidae |
Ecco la foto di uno dei barilotti: |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |