Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lagenoderus dentipennis (Gyllenhal, 1839) Attelabidae - Madagascar http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=381&t=53294 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Apoderus [ 05/05/2014, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Lagenoderus dentipennis (Gyllenhal, 1839) Attelabidae - Madagascar |
In questa discussione avevo promesso di fotografare e proporre lo stranissimo genere di attelabino, endemico del Madagascar, che risponde al nome di Lagenoderus. Eccovi due foto, poi cercherò di raccontarvi la curiosa storia legata alla scoperta di questi animali. Nel 1839 Gyllenhal descrive, su un esemplare molto simile a quello della seconda foto, Attelabus dentipennis, proveniente dal Madagascar. Nel 1841 White descrive, su un esemplare ancora dal Madagascar e identico a quello che vedete nella prima foto, il nuovo genere Lagenoderus con la specie gnomoides. In seguito vengono raccolti diversi esemplari simili, ma la lunghezza del collo è molto variabile; si stabilisce, in conformità con quello che avviene negli Apoderini malgasci, che gli esemplari col collo più corto sono le femmine, quelli col collo più lungo i maschi. Nel frattempo (1860) Jekel crea il genere Phymatolabus e vi inserisce dentipennis. Nel '900 Eduard Voss in diversi lavori stabilizza la situazione e, in un lavoro del 1925, pone i due generi addirittura in due "Gattungsgruppe" diversi: Phymatolabus nei Phymatolabina (appositamente creato) e, ovviamente, Lagenoderus nei Lagenoderina. Nel 2004, in visita al Museo di Parigi, trovo una nota manoscritta di un entomologo (magari tornerò poi su questo) che aveva osservato diverse coppie in azione, sempre formate dai due animali sopra ritratti. Dopo più di un secolo di fraintendimenti, è così chiaro che, pur essendo diversissimi dal punto di vista morfologico, sono maschio e femmina della stessa specie. In un lavoro del 2007, Legalov sistema le cose dal punto di vista della nomenclatura: entrami gli esemplari sopra fotografati sono quindi Lagenoderus dentipennis (Gyllenhal, 1839), maschio il primo e femmina la seconda. Qui l'articolo di Legalov che chiarisce la situazione. ![]() |
Autore: | Andricus [ 05/05/2014, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lagenoderus dentipennis (Gyllenhal, 1839) Attelabidae - Madagascar |
![]() ![]() ![]() Il maschio è davvero bizarro, ma anche la femmina con tutte quelle protuberanze non scherza mica! Quello strano collo ha qualche funzione? |
Autore: | Apoderus [ 05/05/2014, 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lagenoderus dentipennis (Gyllenhal, 1839) Attelabidae - Madagascar |
Per completare: le misure, che sono 8 mm sia per il maschio (corpo più piccolo ma collo lungo), che per la femmina (collo corto, ma corpo più grande). I dati di cattura della femmina: N Madagascar, Antseranana distr., Sambirana riv., Marovato vill., 5/12 XII 2001, J. Horàk leg. ![]() |
Autore: | Apoderus [ 05/05/2014, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lagenoderus dentipennis (Gyllenhal, 1839) Attelabidae - Madagascar |
Andricus ha scritto: Quello strano collo ha qualche funzione? Qui abbiamo parlato dei colli lunghi degli Attebidae (Attelabinae nel caso presente, Apoderinae in quello vecchio). ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/05/2014, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lagenoderus dentipennis (Gyllenhal, 1839) Attelabidae - Madagascar |
Uno dei casi di dimorfismo sessuale più strani che abbia mai visto. Tra l'altro, la femmina ha pure i femori dentati, e il maschio sembrerebbe di no, mentre in genere è il contrario. |
Autore: | Anillus [ 05/05/2014, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lagenoderus dentipennis (Gyllenhal, 1839) Attelabidae - Madagascar |
Veramente una coppia "bizzarra" ![]() ![]() ![]() Grazie Silvano ![]() ![]() |
Autore: | Valerio [ 06/05/2014, 0:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lagenoderus dentipennis (Gyllenhal, 1839) Attelabidae - Madagascar |
Fantastici! Mi sono simpatici. Sarebbe carino vederli in copula. |
Autore: | marco paglialunga [ 06/05/2014, 8:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lagenoderus dentipennis (Gyllenhal, 1839) Attelabidae - Madagascar |
Proprio una coppia stramba!! ![]() Apoderus ha scritto: Andricus ha scritto: Quello strano collo ha qualche funzione? Qui abbiamo parlato dei colli lunghi degli Attebidae (Attelabinae nel caso presente, Apoderinae in quello vecchio). ![]() Mi sembra di capire che siamo ancora nel mondo delle ipotesi... ![]() Ma...e ora mi bannate ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 06/05/2014, 9:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lagenoderus dentipennis (Gyllenhal, 1839) Attelabidae - Madagascar |
Julodis ha scritto: la femmina ha pure i femori dentati, e il maschio sembrerebbe di no in realtà anche il maschio ha i femori dentati; nella mia foto non si vede perchè è presa di lato. Nei disegni della discussione da cui siamo partiti si notano meglio le spine, di forma e posizione completamente diverse da quelle delle femmine. marco paglialunga ha scritto: Mi sembra di capire che siamo ancora nel mondo delle ipotesi... sempre meno: su youtube trovi bellissimi filmati (uno l'avevo proposto anni fa sul forum) di battaglie di maschi per il possesso delle femmine. Simili comportamenti sono documentati per un numero sempre crescente di specie. marco paglialunga ha scritto: non potrebbe essere che alle femmine piacciono quelli col collo...più lungo??!! assolutamente sì. A parte che i maschi col collo più lungo sono spesso vincenti nelle battaglie per assicurarsi i favori delle femmine, è anche vero che il collo lungo è un segno di salute e prestanza (i maschi alfa sono quelli superiori sia a livello genetico sia come quantità di alimento assunto da larva). Accoppiandosi con un maschio di questo tipo la femmina si garantisce una discendenza di qualità superiore. ![]() |
Autore: | krep [ 06/05/2014, 21:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lagenoderus dentipennis (Gyllenhal, 1839) Attelabidae - Madagascar |
very nice ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |