Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Platystomos albinus (Linnaeus, 1758) - Anthribidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=382&t=15188
Pagina 1 di 1

Autore:  cosmln [ 18/12/2010, 1:26 ]
Oggetto del messaggio:  Platystomos albinus (Linnaeus, 1758) - Anthribidae

:hi:

e una nuova specie per il forum, Platystomos albinus (Linnaeus, 1758), femmina.
raccolto su tronchi di faggio nel 15.maggio.2010, Moldova (46.120691/26.434044), leg. Cosmin O. Manci.

Platystomos_albinus_s_C01469.jpg


Platystomos_albinus_ls_C01469.jpg


Autore:  FORBIX [ 18/12/2010, 8:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platystomos albinus (Linnaeus, 1758) - Anthribidae - Romania

Davvero splendido!!....e come al solito splendida foto! :birra:
Non sono mai riuscito a trovare un Anthribidae in vita mia....ma prima o poi! :devil:

Autore:  conan [ 18/12/2010, 9:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platystomos albinus (Linnaeus, 1758) - Anthribidae - Romania

X LEONARDO, per trovare un anthribidae potresti provare la tecnica del vaglio di cui Loriscola ha tanto parlato!
Ciao

X COSMIN, qual'è il procedimento che utilizzi per eliminare il cartellino sotto all'insetto in queste foto?
Grazie
ciao

Autore:  Herzog [ 18/12/2010, 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platystomos albinus (Linnaeus, 1758) - Anthribidae - Romania

Ho sperimentato che un buon metodo per raccogliere gli Anthribidae è anche quello delle window flight trap, poste all'interno di boschi di latifoglie.
Se ne raccoltono un numero elevato sia di esemplari che di specie, anche quella fotografata da Cosmln. Ciò è dovuto al fatto che questi Coleotteri sono saproxilici.

Enzo :) :)

Autore:  conan [ 18/12/2010, 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platystomos albinus (Linnaeus, 1758) - Anthribidae - Romania

una window che? potresti gentilmente desrivere questo genere di trappola? :) grazie

Autore:  Apoderus [ 18/12/2010, 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platystomos albinus (Linnaeus, 1758) - Anthribidae - Romania

Per la mia esperienza, il metodo migliore per raccogliere Anthribidae, come si diceva per gli Acalles s.l. in una recente discussione, è battere con l'ombrello rami, cespugli, alberi secchi, sia deperienti che morti, fascine, che vanno battute su un telo bianco. Anche gli Anthribidae, soprattutto le specie di piccole dimensioni, una volta battuti, tendono a rimanere immobili e rattrappiti, e non è facile individuarli.

:hi:

Autore:  cosmln [ 18/12/2010, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platystomos albinus (Linnaeus, 1758) - Anthribidae - Romania

FORBIX ha scritto:
Davvero splendido!!....e come al solito splendida foto! :birra:
Non sono mai riuscito a trovare un Anthribidae in vita mia....ma prima o poi! :devil:


con quella occasione, questa e altre due specie (Tropideres albirostris, Platyrhinus resinosus) sono stati raccolti su tronchi di faggio ;)

Autore:  cosmln [ 18/12/2010, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platystomos albinus (Linnaeus, 1758) - Anthribidae - Romania

conan ha scritto:
X COSMIN, qual'è il procedimento che utilizzi per eliminare il cartellino sotto all'insetto in queste foto?


will answer in english, is easier :)
- first of all I try to have the "cartellino" as clean as possible
- the light to be as uniform as possible, less shadow, less to work after
- and then a lot of patience, and using the tools like 'eraser', 'dodge', 'replace color'... depends on the suject

Autore:  hypotyphlus [ 18/12/2010, 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platystomos albinus (Linnaeus, 1758) - Anthribidae - Romania

FORBIX ha scritto:
Non sono mai riuscito a trovare un Anthribidae in vita mia....ma prima o poi!

Ciao Leonardo
ti racconto la mia esperienza sperando che ti sia di aiuto nella ricerca.Devi trovare piante morte attaccate da funghi come quelli nelle foto successive.I Platyrhinus resinosus erano decisamente abbondanti(su tutta la pianta ce ne erano almeno una quindicina e quella non era l'unica pianta
in quelle condizioni);l'ambiente è un boschetto non troppo fitto con aree che in caso di piogge abbondanti si allagano.

Allegati:
pianta con funghi.jpg

P.resinosus.jpg


Autore:  Malpertuis [ 18/12/2010, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platystomos albinus (Linnaeus, 1758) - Anthribidae - Romania

Vede anche sul forum francese :
http://www.insecte.org/forum/viewtopic.php?f=1&t=44100&p=339634#p339634

Autore:  Velvet Ant [ 18/12/2010, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platystomos albinus (Linnaeus, 1758) - Anthribidae - Romania

Malpertuis ha scritto:


Per potere accedere alla pagina del forum francese bisogna essere iscritti al forum stesso :(

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/