Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Deuterocrates griseopictus Jekel, 1855 cf. - Anthribidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=382&t=31932 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 10/03/2012, 8:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Deuterocrates griseopictus Jekel, 1855 cf. - Anthribidae |
Visto che in questi giorni imperversano gli incredibili Anthribidae africani, ecco un altro. Repubblica Centrafricana, Bangui, R. P. Godart legit (non c'è la data di raccolta, ma dovrebbe essere intorno ai primi anni '80, se non prima) corpo: 23 mm compreso il rostro - antenne: 60 mm abbondanti |
Autore: | Apoderus [ 10/03/2012, 9:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthribidae africano |
Riflettevo proprio ieri, preparando alcune di queste incredibili specie, che se dovessi consigliare a un giovane, all'inizio della sua attività entomologica, un gruppo di cui occuparsi sceglierei gli Anthribidae. Non mi pare che in Europa nessuno li studi seriamente (spero di non dimenticare qualcuno), per la fauna neartica ci sono un paio di specialisti. Invece di finire a studiare sempre le stesse tre/quattro famiglie iperconosciute, sarebbe secondo me un'ottima occasione. Vediamo se qualche giovane iscritto al Forum raccoglierà questo appello. ![]() |
Autore: | krep [ 10/03/2012, 9:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthribidae africano |
Silvano, Anthibidae study Miloš Trýzna from Czech Republic, I can send contact ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/03/2012, 9:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthribidae africano |
Non sarebbe una cattiva idea. Il problema è che non è facile appassionarsi ad una famiglia che in Italia conta poco più di una ventina di specie conosciute, tutte di dimensioni piccole o al massimo medie, ed in genere pure poco frequenti e non facili da trovare. Se poi si passa alla Fauna tropicale, le cose cambiano. Basta guardare sul Forum, in cui su 28 totali ci sono solo 17 esemplari italiani raffigurati, di 7 specie. Presto saranno più rappresentati quelli esotici. |
Autore: | Apoderus [ 10/03/2012, 9:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthribidae africano |
krep ha scritto: Silvano, Anthibidae study Miloš Trýzna from Czech Republic, I can send contact ![]() Ecco appunto ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 10/03/2012, 10:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthribidae africano |
Julodis ha scritto: non è facile appassionarsi ad una famiglia che in Italia conta poco più di una ventina di specie conosciute, tutte di dimensioni piccole o al massimo medie, ed in genere pure poco frequenti e non facili da trovare. Se poi si passa alla Fauna tropicale, le cose cambiano. Hai fatto il ritratto del gruppo di cui mi occupo da trent'anni ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 10/03/2012, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthribidae africano |
Concordo in tutto quello che ha scritto Silvano ![]() Io sono un paio di anni che assieme ai Brentidae li colleziono, poi ..... nel prosieguo si vedrà ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/03/2012, 15:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthribidae africano |
Notoxus59 ha scritto: Concordo in tutto quello che ha scritto Silvano ![]() Io sono un paio di anni che assieme ai Brentidae li colleziono, poi ..... nel prosieguo si vedrà ![]() Per la verità quando capita li prendo anch'io, però per ora stanno lì a riempirsi di polvere. |
Autore: | Umbro [ 10/03/2012, 16:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthribidae africano |
A me interesserebbero molto, ma in questi giorni, nel tentativo di trovare qualcosa sul web per determinare quelli gabonesi, mi sono accorto che non c'è praticamente niente sugli Anthribidae esotici, purtroppo. ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/03/2012, 17:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthribidae africano |
Umbro ha scritto: A me interesserebbero molto, ma in questi giorni, nel tentativo di trovare qualcosa sul web per determinare quelli gabonesi, mi sono accorto che non c'è praticamente niente sugli Anthribidae esotici, purtroppo. ![]() Premesso che il fatto di poter trovare chiavi, revisioni, monografie, ecc. su una determinata famiglia nel Web è un lusso molto recente, e fino a pochi anni fa bisognava fare una lunga, faticosa e noiosa ricerca bibliografica nelle biblioteche, che se si vuole avere una conoscenza approfondita di un gruppo bisogna comunque fare ancora, c'è da dire che qualcosa sugli Anthribidae esotici sul Web si trova. Con una semplicissima ricerca su Google sono venuti fuori questi lavori liberamente scaricabili: A review of Nearctic and some related Anthribidae The Anthribidae of the Seychelles and Mascarene Islands: taxonomy, keys, and a bibliographic catalogue The Nemonichidae, Anthribidae and Attelabidae of Northern Europe A Key to the Genera of Hawaiian Anthribidae THE FAMILY ANTHRIBIDAE OF JAPAN (COLEOPTERA). PART 4 The Genera of the Weevil Family Anthribidae North of Mexico The Weevils of Canada and Alaska, Vol. 1 Anthribidae of Southeastern Polynesia The Subfamily Anthribinae in New Caledonia and Vanatu Mexican Weevils: a preliminary key to Families and Subfamilies Facendo ricerche più approfondite si può sicuramente trovare molto di più. |
Autore: | Umbro [ 10/03/2012, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthribidae africano |
Avevo sbagliato metodo di ricerca, ora ho trovato materiale anche io, grazie mille Maurizio. ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 10/03/2012, 17:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthribidae africano |
Julodis ha scritto: Visto che in questi giorni imperversano gli incredibili Anthribidae africani, ecco un altro. Repubblica Centrafricana, Bangui, R. P. Godart legit (non c'è la data di raccolta, ma dovrebbe essere intorno ai primi anni '80, se non prima) corpo: 23 mm compreso il rostro - antenne: 60 mm abbondanti Bangui_23mm_grey.jpg Bangui_23mm_grey_corpo.jpg Qualcuno ha ipotesi sul motivo della lunghezza spropositata delle antenne??? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/03/2012, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthribidae africano |
Mimmo011 ha scritto: Qualcuno ha ipotesi sul motivo della lunghezza spropositata delle antenne??? ![]() ![]() ![]() Il motivo dovrebbe essere lo steso per cui i maschi dei Cerambycidae, dei Melolonthidae e di tanti altri insetti hanno le antenne più sviluppate delle femmine, quindi legato alla ricerca del partner (feromoni, come appunto hai detto). Infatti anche in questa specie nel maschio e nella femmina hanno sviluppo molto diverso: circa 6 cm nei maschi e 2-2,5 cm nelle femmine. In pratica, lunghe 2 volte e mezza il corpo nei maschi, come il corpo nelle femmine. Anche in altri Anthribidae con antenne molto lunghe o stranamente conformate le femmine le hanno più corte e normali. Alcune specie hanno l'ultimo antennomero dei maschi allungato e appiattito, un po' come in un Tenebrionidae che ci ha mostrato tempo fa Piero Leo. |
Autore: | Umbro [ 31/10/2012, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthribidae africano |
Deuterocrates cf. griseopictus Jekel, 1855 - Anthribidae, male Det. by Miloš Trýzna |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |