Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Rhynchites auratus (Scopoli, 1763) - Rhynchitidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=383&t=17583
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 15/02/2011, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Rhynchites auratus (Scopoli, 1763) - Rhynchitidae

Guardando qua e là, mi sembra Coenorhinus aequatus - Curculionidae. Stante i numerosi precedenti, scommetto che sbaglio.
02 – Ambiente (sintesi): Ca bardagli è un insediamento abbandonato (paese "fantasma"), completamente in rovina con la vegetazione che sta ricolonizzando l'ambiente.
Il bosco ha prevalenza di Castanea sativa, inoltre Corylus avellana, Larix sp, Pinus sp, Abies sp, Juniperus communis, Betula sp... e poi Juglans regia e Ailanthus altissima.
Nel sottobosco Viola sp, Dryopteris sp, Vinca minor, Geranium sp, Muscari sp, Cardamine kitaibelii, Chamaecytisus hirsutus, Crepis sp, Duchesnea indica, Phyteuma scorzonerifolium, Saponaria ocymoides, Fragaria vesca, Ornithogalum umbellatum...
Circa 750 m di quota, versante sud.
Grazie.
Luciano

Allegati:
Z-0758 - F031.40 - Staccionata, Sogno e Ca Bardagli - 24 GIU 2008 083.jpg

Z-0758 - F031.40 - Staccionata, Sogno e Ca Bardagli - 24 GIU 2008 080.jpg


Autore:  StagBeetle [ 15/02/2011, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae (N. 4)

Io mi orienterei più su un Rhynchites auratus (Scopoli, 1763), che adesso sono famiglia a se: Rhynchitidae.

Ciao :)

Autore:  Apoderus [ 15/02/2011, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae (N. 4)

StagBeetle ha scritto:
Io mi orienterei più su un Rhynchites auratus (Scopoli, 1763)
:ok:

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/