Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Involvulus (Teretriorhynchites) icosandriae (Scopoli, 1763) - Rhynchitidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=383&t=18401
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 07/03/2011, 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Involvulus (Teretriorhynchites) icosandriae (Scopoli, 1763) - Rhynchitidae

viewtopic.php?f=24&t=5761&hilit=Haplorhynchites+caeruleus
A volte ritornano :mrgreen: dopo 16 anni...sotto corteccia di malus anche lui.
3.5 mm

Allegati:
P1080005.JPG

P1080010.JPG

P1080006.JPG


Autore:  Apoderus [ 07/03/2011, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haplorhynchites (Teretriorhynchites) caeruleus (De Geer 1775)

:ok: Non è così banale trovarlo svernante. Oltre a ciò, non sono nemmeno così numerose le segnalazioni per la tua regione:
Involvolus caeruleus (De Geer, 1775).jpg



:hi:

Autore:  marco paglialunga [ 08/03/2011, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haplorhynchites (Teretriorhynchites) caeruleus (De Geer 1775)

Apoderus ha scritto:
:ok: Non è così banale trovarlo svernante. Oltre a ciò, non sono nemmeno così numerose le segnalazioni per la tua regione

:hi:


Bene bene...continuerò a sbucciare le melo...Grazie Silvano :lov2:

Autore:  Apoderus [ 08/05/2018, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haplorhynchites (Teretriorhynchites) caeruleus (De Geer 1775)

Andrebbe rinominato

Involvulus (Teretriorhynchites) icosandriae (Scopoli, 1763)

Grazie

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/