Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lasiorhynchites (Coccygorrhynchites) sericeus (Herbst, 1797) (cf.) - Rhynchitidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=383&t=23037
Pagina 1 di 1

Autore:  Notoxus59 [ 14/06/2011, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Lasiorhynchites (Coccygorrhynchites) sericeus (Herbst, 1797) (cf.) - Rhynchitidae

Lunghezza: 6,5 mm

tn_Curculio 2.jpg


Autore:  cosmln [ 14/06/2011, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae 2

credo che questo e un Rhynchitidae

Autore:  krep [ 14/06/2011, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae 2

Cosmin :ok:

My opinion is some Lasiorhynchites sp.. I think L. sericeus....(cf. http://www.kerbtier.de/cgi-bin/enFSearc ... ynchitidae )

Autore:  Apoderus [ 15/06/2011, 1:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae 2

Anch'io direi sericeus. Augusto, due domande: su che pianta l'hai preso? il colore dell'esemplare nella foto è fedele?

:hi:

Autore:  Notoxus59 [ 15/06/2011, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae 2

Grazie a tutti :ok: :ok: :ok:

Per Silvano, non conosco la pianta, battevo rami di varie essenze, la maggior parte sembravano roverelle, e un'altra essenza con foglie ovali e mi ricordo un po "lanose" :?

Mentre il colore dell'esemplare visto al Binoculare con illuminazione a led risulta blu scuro uniforme, la foto (ho usato una carta leggermente giallina per eliminare la componente bluastra) risulta con alcuni leggeri riflessi verdastri, ma non discosta poi più di tanto dall'originale.

Poi se ti serve a Modena a Settembre te lo porto ;) .

Autore:  Apoderus [ 15/06/2011, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae 2

Grazie Augusto. La quercia ci sta, come pianta ospite, sia per sericeus sia per cavifrons, con cui si potrebbe confondere. Il primo ha una biologia interessante e poco documentata: è parassita di Attelabus nitens. La femmina di sericeus depone le uova all'interno del barilotto di A. nitens, e le sue larve si sviluppano lì dentro. Hai per caso osservato barilotti di Attelabus sui rami che battevi?
La domanda sul colore l'ho fatta perchè il carattere distintivo più evidente (anche se non "rigoroso") per distinguere sericeus da cavifrons è che il primo ha un colore azzurro o verde metallico cangiante, mentre il secondo è sempre blu scuro.

:hi:

Autore:  krep [ 15/06/2011, 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae 2

Yes, I agree, colour is very untypical for L. sericeus, bur form of body is evident....

Autore:  Notoxus59 [ 16/06/2011, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae 2

Silvano, sinceramente non ho fatto caso se ci fossero barilotti, ma ora guardando il materiale che ho raccolto mi sembra ci siano 3 specie (se non sono maschi o femmine della stessa) 2 esemplari come quello postato e altri 2 a scalare come dimensioni e con un rostro e punteggiatura diversi, se riesco oggi pomeriggio prima di andare al lavoro faccio le foto :ok:

Autore:  Apoderus [ 16/06/2011, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae 2

Non so se è il tuo caso, ma a me è capitato più volte in passato di battere dalla stessa quercia sia sericeus che cavifrons (e le prime volte non distinguevo una specie dall'altra :oops: ).

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/