Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lasiorhynchites (Coccygorrhynchites) sericeus (Herbst, 1797) - Rhynchitidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=383&t=34883 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 02/06/2012, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Lasiorhynchites (Coccygorrhynchites) sericeus (Herbst, 1797) - Rhynchitidae |
Oggi sono stato sull'Appennino bolognese per una festa con i compagni di scuola di mio figlio. Vuoi che non dia almeno un colpo o due di retino ?? Non sarebbe da me....ed infatti ho trovato alcuni splendidi crisomelidi e questo nasuto, che non credo di aver mai raccolto prima. Stavo sfalcianod un prato ricco di varie leguminose, ma al tempo stesso c'erano alcune piccole piante di roverella (roba da 30-40 cm d'altezza), quindi non so da dove provenga. |
Autore: | FORBIX [ 02/06/2012, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un gioiello verde - Rhynchitidae |
La Roverella dovrebbe avermi acceso la lampadina. Se non sbaglio, Silvano Biondi durante la sua "avventura elbana" mi aveva accennato ad un parassita dell'Attelabus nitens, che avrei dovuto cercare sull'isola, vista la presenza dell'ospite. Dovrebbe trattarsi quindi di Lasiorhynchites (Coccygorrhynchites) sericeus (Herbst, 1797) , ma mi tengo ben lontano da una determinazione certa......per quella, dovrai aspettare Silvano!! ![]() ![]() |
Autore: | krep [ 03/06/2012, 0:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un gioiello verde - Rhynchitidae |
Although I´m not Silvano ![]() ![]() In Italy I meet this very nice green ex., usually is colour blue ![]() |
Autore: | Loriscola [ 03/06/2012, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lasiorhynchites (Coccygorrhynchites) sericeus (Herbst, 1797) - Rhynchitidae |
Grazie mille ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 03/06/2012, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lasiorhynchites (Coccygorrhynchites) sericeus (Herbst, 1797) - Rhynchitidae |
Ed io sono felice di averci "azzeccato"!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ....ora mi manca di trovare quello "Elbano"!! ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 12/06/2012, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lasiorhynchites (Coccygorrhynchites) sericeus (Herbst, 1797) - Rhynchitidae |
Ovviamente confermo la determinazione di questo bel rinchitino. In effetti, oltre ad altri caratteri morfologici, lo si riconosce tra quelli italiani per la colorazione metallica particolarmente splendente (questo lo distingue, per esempio, da L. cavifrons). Si presenta con la colorazione blu/azzurra, meno frequentemente con quella verde dell'esemplare in questione, talora, soprattutto in località turche, con una bella livrea bicolore, con capo e pronoto verdi ed elitre blu. Interessante la sua biologia che giustifica il nome del sottogenere: si comporta come il cuculo, deponendo le uova in barilotti di Attelabus nitens, da cui usciranno quindi adulti di sericeus. Loris, hai notato se sulle piantine di roverella c'erano barilotti o adulti di Attelabus? ![]() |
Autore: | Loriscola [ 13/06/2012, 8:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lasiorhynchites (Coccygorrhynchites) sericeus (Herbst, 1797) - Rhynchitidae |
Sì in effetti ci avevo guardato...proprio pensando a te ![]() ![]() C'è da dire che queste piantine erano davvero minuscole e non riuscivano a superare (in altezza) la normale copertura erbacea. ![]() P.S: se interessa, ovviamente è tuo (basta ricordarmelo a Modena ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |