Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 1:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chonostropheus seminiger (Reitter, 1881) - Rhynchitidae Deporaini

21.VI.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Lizzano in Belvedere mt. 1.500


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/07/2012, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Questo rhynchite non mi sembra di averlo già raccolto...e quindi, nonostante la pesisma foto, ve lo sottopongo :sma:

Raccolto sfalciando un prato sopra l'orrizonte arboreo, a circa 1500 mt. d'altitudine, sull'alto appennino bolognese. Le uniche piante "grosse" lì vicino erano un paio di salicacee (dove ho trovato un bytiscus sp.), qualche rovo ed alcuni faggi.

Mi permetto di azzardare un genere....Chonostropheus ?? Casomai il tristis ?

Lunghezza: ...siamo sui 4 mm. o poco più

Curcu07b Corno.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide 06 - Curculionidae
MessaggioInviato: 09/07/2012, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Bravo Loris, hai azzeccato il genere. Dalla località però dovrebbe essere il seminiger (sono indistinguibili da foto). Qui notizie.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide 06 - Curculionidae
MessaggioInviato: 09/07/2012, 21:24 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Really Chonostropheus sp.
Pleas make detail of pronotum :hi:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide 06 - Curculionidae
MessaggioInviato: 21/07/2012, 12:49 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Credo che si possa archiviare come Chonostropheus seminiger (Reitter, 1881) - Rhynchitidae Deporaini, magari aggiungendo un cf., fino a quando non sarà stato esaminato.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide 06 - Curculionidae
MessaggioInviato: 21/07/2012, 19:25 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
To correct determination is possible detail of pronotal groove -

- when is shalow, undistinguished - Ch. tristis
- when is more deep, distinct - Ch. seminiger

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide 06 - Curculionidae
MessaggioInviato: 21/07/2012, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ciao Petr. Potrebbe essere utile un'immagine più dettagliata del pronoto. Io sono convinto però che si tratti di seminiger per due motivi. Primo: la località di raccolta (se fosse tristis sarebbe di un bel po' la località più meridionale conosciuta in Italia). Secondo: il carattere citato da Dieckmann nel suo lavoro sul sottogenere Chonostropheus, cioè la presenza di interstrie elitrali piane e larghe (seminiger) in contrasto con quelle di tristis, strette e più convesse. Dalla foto mi sembra di vedere che le interstrie sono piane e larghe. Ho sempre rilevato che questo carattere, oltre alla forma dell'apice dell'edeago, sia efficace per distinguere le due specie. Come sempre, la sicurezza assoluta si ha dall'esame diretto.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide 06 - Curculionidae
MessaggioInviato: 23/07/2012, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ma se vi giuro che secondo me è un seminiger, me lo cambiate 'sto titolo ?
:lol1: :lol1: :lol1:

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide 06 - Curculionidae
MessaggioInviato: 23/07/2012, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Apoderus ha scritto:
Ma se vi giuro che secondo me è un seminiger, me lo cambiate 'sto titolo ?
:lol1: :lol1: :lol1:

:hi:


:ok: :ok:
:lov2: :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2012, 7:57 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4846
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Loriscola ha scritto:
Questo rhynchite non mi sembra di averlo già raccolto...e quindi, nonostante la pesisma foto, ve lo sottopongo :sma:
[/attachment]


Bella bestiolina! Da shock sismico :ok: :mrgreen: :lov2:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/09/2012, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Grazie alla gentilezza di Loris, l'esemplare è ora sotto il mio binoculare: confermo la determinazione da foto. Si tratta senza dubbio di seminiger

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2012, 20:54 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
:ok: :birra:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: