Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chonostropheus seminiger (Reitter, 1881) - Rhynchitidae Deporaini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=383&t=36090
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 09/07/2012, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Chonostropheus seminiger (Reitter, 1881) - Rhynchitidae Deporaini

Questo rhynchite non mi sembra di averlo già raccolto...e quindi, nonostante la pesisma foto, ve lo sottopongo :sma:

Raccolto sfalciando un prato sopra l'orrizonte arboreo, a circa 1500 mt. d'altitudine, sull'alto appennino bolognese. Le uniche piante "grosse" lì vicino erano un paio di salicacee (dove ho trovato un bytiscus sp.), qualche rovo ed alcuni faggi.

Mi permetto di azzardare un genere....Chonostropheus ?? Casomai il tristis ?

Lunghezza: ...siamo sui 4 mm. o poco più

Curcu07b Corno.JPG


Autore:  Apoderus [ 09/07/2012, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide 06 - Curculionidae

Bravo Loris, hai azzeccato il genere. Dalla località però dovrebbe essere il seminiger (sono indistinguibili da foto). Qui notizie.

:hi:

Autore:  krep [ 09/07/2012, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide 06 - Curculionidae

Really Chonostropheus sp.
Pleas make detail of pronotum :hi:

Autore:  Apoderus [ 21/07/2012, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide 06 - Curculionidae

Credo che si possa archiviare come Chonostropheus seminiger (Reitter, 1881) - Rhynchitidae Deporaini, magari aggiungendo un cf., fino a quando non sarà stato esaminato.

:hi:

Autore:  krep [ 21/07/2012, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide 06 - Curculionidae

To correct determination is possible detail of pronotal groove -

- when is shalow, undistinguished - Ch. tristis
- when is more deep, distinct - Ch. seminiger

Autore:  Apoderus [ 21/07/2012, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide 06 - Curculionidae

Ciao Petr. Potrebbe essere utile un'immagine più dettagliata del pronoto. Io sono convinto però che si tratti di seminiger per due motivi. Primo: la località di raccolta (se fosse tristis sarebbe di un bel po' la località più meridionale conosciuta in Italia). Secondo: il carattere citato da Dieckmann nel suo lavoro sul sottogenere Chonostropheus, cioè la presenza di interstrie elitrali piane e larghe (seminiger) in contrasto con quelle di tristis, strette e più convesse. Dalla foto mi sembra di vedere che le interstrie sono piane e larghe. Ho sempre rilevato che questo carattere, oltre alla forma dell'apice dell'edeago, sia efficace per distinguere le due specie. Come sempre, la sicurezza assoluta si ha dall'esame diretto.

:hi:

Autore:  Apoderus [ 23/07/2012, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide 06 - Curculionidae

Ma se vi giuro che secondo me è un seminiger, me lo cambiate 'sto titolo ?
:lol1: :lol1: :lol1:

:hi:

Autore:  FORBIX [ 23/07/2012, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide 06 - Curculionidae

Apoderus ha scritto:
Ma se vi giuro che secondo me è un seminiger, me lo cambiate 'sto titolo ?
:lol1: :lol1: :lol1:

:hi:


:ok: :ok:
:lov2: :lov2:

Autore:  marco paglialunga [ 24/07/2012, 7:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chonostropheus seminiger (Reitter, 1881) - Rhynchitidae Deporaini

Loriscola ha scritto:
Questo rhynchite non mi sembra di averlo già raccolto...e quindi, nonostante la pesisma foto, ve lo sottopongo :sma:
[/attachment]


Bella bestiolina! Da shock sismico :ok: :mrgreen: :lov2:

Autore:  Apoderus [ 24/09/2012, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chonostropheus seminiger (Reitter, 1881) - Rhynchitidae Deporaini

Grazie alla gentilezza di Loris, l'esemplare è ora sotto il mio binoculare: confermo la determinazione da foto. Si tratta senza dubbio di seminiger

:hi:

Autore:  krep [ 25/09/2012, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chonostropheus seminiger (Reitter, 1881) - Rhynchitidae Deporaini

:ok: :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/