Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Involvulus (Teretriorhynchites) icosandriae (Scopoli, 1763) - Rhynchitidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=383&t=43995
Pagina 1 di 1

Autore:  Livio [ 26/04/2013, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Involvulus (Teretriorhynchites) icosandriae (Scopoli, 1763) - Rhynchitidae

Ieri altra uscita al Bosco delle Colombere alla caccia di Ectobius.
Tra il materiale vario raccolto, ombrellando ai bordi del bosco, anche questo bel rinchitino di circa 3mm (senza rostro).

50.jpg


Autore:  FORBIX [ 26/04/2013, 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rinchitino

Se non sbaglio dovrebbe essere un Neocoenorrhinus sp.
....In attesa che torni Silvano dal suo tour....sempre che il genere sia giusto, prova a dare una occhiata QUI

Autore:  Livio [ 26/04/2013, 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rinchitino

Grazie Leo :D
E grazie anche per la segnalazione della richiesta di Silvano, che non avevo letto :oops:
Cita:
Vorrei pregare quanti vogliano farsi determinare esemplari appartenenti a specie di questo gruppo di fornire, se possibile, immagini chiare di questa zona.

Tra poco devo essere in ospedale per una visita di controllo, questa sera spero di poter inserire un'immagine decente di quella zona

:hi:

Autore:  krep [ 26/04/2013, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rinchitino

Is possible also Haplorhynchites caeruleus :roll: .

Pleas see at elytra - when is between scutellum shortened stria - gen. Neocoenorrhinus
- when isn´t between scutellum shortened stria (striae extended from base do apex) - gen Haplorhynchites

Autore:  FORBIX [ 26/04/2013, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rinchitino

Avevo ipotizzato proprio Neocoenorrhinus perchè mi sembrava di intravedere la breve stria scutellare proprio sullìelitra destra.....ma guardando meglio mi sa che non c'è (non si capisce bene) :( :(
Anche la punteggiatura un po più grossolana del pronoto da ragione al buon Petr :lov2: :lov2: a dire che sia Haplorhynchites caeruleus.
Chiedo scusa, ma gli occhi in questo caso non hanno funzionato bene! :cry: :cry: :ohno

Autore:  krep [ 26/04/2013, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haplorhynchites caeruleus (De Geer, 1775) (cf.) - Rhynchitidae

Leonardo, photo isn´t too clear, therefore is determination difficult :birra:

Autore:  Livio [ 26/04/2013, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haplorhynchites caeruleus (De Geer, 1775) (cf.) - Rhynchitidae

Grazie ancora per la vostra attenzione :D
Se mi dite cosa serve vedere ... provo a fotografare :mrgreen:
Per ora allego questo ingrandimento
751.jpg


Autore:  krep [ 26/04/2013, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haplorhynchites caeruleus (De Geer, 1775) (cf.) - Rhynchitidae

Ok Livio, i think Haplorhynchites caeruleus :ok:

Autore:  Livio [ 26/04/2013, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haplorhynchites caeruleus (De Geer, 1775) (cf.) - Rhynchitidae

Grazie Petr :D

Autore:  krep [ 26/04/2013, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haplorhynchites caeruleus (De Geer, 1775) - Rhynchitidae

:birra:

Autore:  FORBIX [ 26/04/2013, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haplorhynchites caeruleus (De Geer, 1775) - Rhynchitidae

:hi: :hi:
:sick:

Autore:  Apoderus [ 27/04/2013, 8:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haplorhynchites caeruleus (De Geer, 1775) - Rhynchitidae

:ok: da Corfu'

:hi:

Autore:  Apoderus [ 08/05/2018, 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haplorhynchites caeruleus (De Geer, 1775) - Rhynchitidae

Anche questo andrebbe rinominato

Involvulus (Teretriorhynchites) icosandriae (Scopoli, 1763)

Grazie

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/