Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 10:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758) - Curculionoidea Rhynchitidae - (PD) Veneto



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/03/2010, 12:08 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Mix di populi e betulae


Borgoricco (PD) loc.Ronchi IV-75
5,5 mm

P1020377.JPG

Borgoricco (PD) loc.Ronchi IV-75
5 mm

P1020373.JPG

Padova V-63
5 mm

P1020372.JPG

Limena (PD) V-75
4 mm

P1020370.JPG

Limena (PD) V-75
4 mm

P1020371.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Byctiscus sp
MessaggioInviato: 03/03/2010, 13:00 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
La vedo molto dura :? . Pensa che secondo molte chiavi la differenza determinante è la presenza di una peluria sulla declività apicale delle elitre, che talvolta è difficile da apprezzare anche al binoculare! Comunque, senza nessuna pretesa, azzarderei betulae per almeno i primi tre. Per quanto riguarda il sesso, sono, nell'ordine, femmina, due maschi, due femmine.
:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Byctiscus sp
MessaggioInviato: 03/03/2010, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Declività apicale!!e io che continuavo a guardare alla base delle elitre :bit ,quindi dovrei osservare ai lati del pronoto 8-)
Ma se è difficile con un binoculare normale, figuriamoci col mio :lol: :lol: :lol:
Grazie lo stesso Silvano :lov2:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Byctiscus sp
MessaggioInviato: 03/03/2010, 18:26 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Mark, you mus see at apical of elytra, maybe are all B. betulae :roll: :roll:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Byctiscus sp
MessaggioInviato: 03/03/2010, 18:33 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Thanks Petr I'll see as soon as possible and I'll tell you immediatly!!

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Byctiscus sp
MessaggioInviato: 04/03/2010, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Marco, se vuoi decidere tra populi e betulae devi osservare questa zona:
P1020377.JPG


osserva con l'esemplare di profilo e, possibilmente, luce radente. Se è presente una fine pubescenza bianca è betulae.
Un altro carattere che può aiutare, e di solito non viene ricordato, è il colore: se la superficie dorsale e quella ventrale sono di colore diverso, è populi. Se dello stesso colore, betulae.
:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: