Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Neocoenorrhinus pauxillus (Germar, 1824) - Rhynchitidae - Veneto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=383&t=5593 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Apoderus [ 22/02/2010, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un piccolo Curculionidae |
![]() |
Autore: | pedux [ 22/02/2010, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un piccolo Curculionidae |
per me può essere Haplorhynchites caeruleus (Degeer, 1775), ma non sono esperto ![]() http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/ha ... ruleus.htm |
Autore: | Ric [ 22/02/2010, 17:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un piccolo Curculionidae |
Cita: molto più interessante la modalità e la data del ritrovamento! Due domande, a tale proposito: località di raccolta e, soprattutto, era vivo? Sono un demente (lo so che non è bello vantarsi....), pensavo di averlo scritto. Trovato a Treiso (Cn), 18-II-2010, 300 mt. ca. ed era vivo. |
Autore: | Apoderus [ 22/02/2010, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un piccolo Curculionidae |
pedux ha scritto: per me può essere Haplorhynchites caeruleus (Degeer, 1775), ma non sono esperto ![]() http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/ha ... ruleus.htm I punti delle ultime strie elitrali sono poco illuminati e non si distinguono bene, ma dalla forma del rostro (breve e curvo) propenderei per pauxillus. In ogni caso, negli Attelabidae Rhynchitinae (Rhynchitidae per alcuni) è piuttosto raro trovare specie che svernino come adulti. L'unica eccezione è il genere Byctiscus, che si trova frequentemente nella stagione fredda sotto le cortecce. A mia memoria direi che non ho mai trovato altri generi di rinchitini svernanti, il dato mi pare notevole. Sarebbe interessante sapere se altri hanno avuto modo di fare osservazioni (o catture) analoghe. |
Autore: | Ric [ 22/02/2010, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un piccolo Curculionidae |
Grazie per le interessanti informazioni, stasera provo a pulirlo e sistemarlo un pochino (ma viste le mie scarsissime capacità dubito del risultato....) e vedo se riesco ad ottenere qualche scatto migliore. In effetti le due specie sono molto simili visivamente. |
Autore: | Apoderus [ 22/02/2010, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un piccolo Curculionidae |
Se ti è possibile, più che pulirlo dovresti cercare di scattare una foto con la stessa inquadratura della prima ma con la sorgente di luce posta ventralmente invece che dorsalmente, in modo che si distinguano meglio i punti delle strie elitrali più esterne. Grazie a te per la collaborazione ![]() |
Autore: | krep [ 22/02/2010, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neocoenorrhinus pauxillus (Germar, 1824) - Rhynchitidae - Veneto |
In winter (February or March) found I alive exemplars Rhynchites bacchus (under bark): Czech Republic, Švihov (Bohemia occ.) ![]() |
Autore: | krep [ 22/02/2010, 20:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neocoenorrhinus pauxillus (Germar, 1824) - Rhynchitidae - Veneto |
Foto is not so distinct, but I think, this is Teretriorhynchites coeruleus. Scutellar groowe isn´t abbreviated, and form of head (eyes and temple) is similar to T. coeruleus. Pleas make more fotos. Thank you. ![]() |
Autore: | Apoderus [ 22/02/2010, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neocoenorrhinus pauxillus (Germar, 1824) - Rhynchitidae - Veneto |
krep ha scritto: Foto is not so distinct, but I think, this is Teretriorhynchites coeruleus. I'm not sure, it is better to wait some more photos. ![]() Petr, very interesting your observation about Rhynchites bacchus ![]() |
Autore: | Ric [ 23/02/2010, 0:47 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Neocoenorrhinus pauxillus (Germar, 1824) - Rhynchitidae - Veneto | ||
Nel mio goffo tentativo di pulirlo ho rotto le antenne... ![]() Ho provato ad illuminare anche da dietro e definire l'immagine il più possibile ma dispongo solamente di una macchina fotografica e per queste dimensioni temo che questo sia il massimo risultato ottenibile. Spero possa comunque servire.
|
Autore: | Apoderus [ 23/02/2010, 1:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neocoenorrhinus pauxillus (Germar, 1824) - Rhynchitidae - Veneto |
Resto dubbioso, anche se ci sono diversi elementi che appoggiano l'ipotesi di Davide e Petr. Come dicevo all'inizio, in questi casi la determinazione da foto è problematica e la risposta definitiva si può dare con l'esemplare sotto il binoculare. Complimenti per le belle foto di insetti in natura che ho visto nel tuo sito ![]() Ciao |
Autore: | Ric [ 23/02/2010, 1:33 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Neocoenorrhinus pauxillus (Germar, 1824) - Rhynchitidae - Veneto | ||
Grazie Silvano, invece per le fotografie "in studio" devo dire che ho proprio tutto da imparare. Ho fatto un'altro tentativo usando una lente aggiuntiva sull'obbiettivo. Dopo di questa mi arrendo....anche perchè con la mia proverbiale delicatezza ho ormai quasi distrutto il povero curculionidae.
|
Autore: | Apoderus [ 05/03/2010, 0:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neocoenorrhinus pauxillus (Germar, 1824) - Rhynchitidae - Veneto |
Se non l'hai distrutto completamente ![]() se si riesce a distinguere bene i punti delle strie, dovremmo arrivare a un risultato (ed è possibile che scopra che la mia determinazione non è esatta ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |