Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Aletinus (Aletinus) maculipennis (Jacquelin du Val, 1854) - Rhynchitidae Auletini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=383&t=61277
Pagina 1 di 1

Autore:  Apoderus [ 04/05/2015, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Aletinus (Aletinus) maculipennis (Jacquelin du Val, 1854) - Rhynchitidae Auletini

rectangle_New-Out99999 - Copia - Copia.jpg


rectangle_New-Out99999 - Copia.jpg


2.5 mm, rostro escluso
[scusate la qualità della foto, ma è piccolo per i miei mezzi e non faccio stacking da mesi: ho perso completamente la mano]

Qui è stato proposto il secondo Auletobius (anche se ora i generi sono diversi) dei tre presenti in Italia. Quello che vi mostro qui è quello meno diffuso. Vive sulle tamerici e la stagione giusta per trovarlo comincia ora.

Autore:  Apoderus [ 04/05/2015, 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aletinus (Aletinus) maculipennis (Jacquelin du Val, 1854) - Rhynchitidae Auletini

Ne approfitto per ricordare un amico, riportando i cartellini che accompagnano l'esemplare:

IMG_2106 - Copia.JPG


Autore:  Apoderus [ 04/05/2015, 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aletinus (Aletinus) maculipennis (Jacquelin du Val, 1854) - Rhynchitidae Auletini

... e qui la sua distribuzione

Auletobius maculipennis (Jacquelin du Val, 1854).jpg



Non ho mai avuto il piacere di raccogliere personalmente questa specie, anche se ho letto che quando si trova è numeroso. Nella mia collezione diverse specie filippine o congolesi sono rappresentate talora da decine di esemplari: questa specie conta la bellezza di quattro esemplari :cry:
Ho il sospetto che la sua distribuzione possa essere più ampia di quanto sopra riportato, e non mi stupirebbe se si trovasse nella penisola anche in regioni diverse dalla Calabria.
Bene: mi raccomando, da domani ombrelli sotto le tamerici :lol:

:hi:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 04/05/2015, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aletinus (Aletinus) maculipennis (Jacquelin du Val, 1854) - Rhynchitidae Auletini

Ciao Silvano!

ti ringrazio per le interessanti informazioni, di cui farò uso al più presto. ;)

PS Non è che avresti anche i nominativi delle località siciliane note? Dalla mappa mi sono fatto un'idea, ma vorrei avere conferma di alcune mie impressioni... ;)

Autore:  Apoderus [ 04/05/2015, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aletinus (Aletinus) maculipennis (Jacquelin du Val, 1854) - Rhynchitidae Auletini

Ciao Giovanni. La mappa è ricavata dalla Checklist della Fauna italiana, che pensavo fosse disponibile in rete. Da una breve ricerca direi che non è così. Ti elenco allora, per province, le 14 stazioni che mi risultano (da quando ho compilato questa checklist è possibile che si siano aggiunti altri dati).

ME (Acquedolci foce f. Furiano; Messina dint. Rodia; Mistretta; Moio Alcantara; torrente Patri; Tusa)
CT (Piana di Catania f. Simeto; Paternò)
EN (Stazione di Dittaino)
RG (Donnalucata)
PA (Bosco della Ficuzza; foce f. Pollina)
CL (Gela; Gela Riviere)

Fammi sapere se lo trovi (e, se sono serie numerose ... :lol: )

:hi:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 04/05/2015, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aletinus (Aletinus) maculipennis (Jacquelin du Val, 1854) - Rhynchitidae Auletini

Grazie Silvano, proprio come pensavo. ;)

In effetti le rive del Simeto sono un ambiente ideale per questa specie, perchè ricche di tamerici... e sarà lì che andrò a cercarla. :ok:

Apoderus ha scritto:


Fammi sapere se lo trovi (e, se sono serie numerose ... :lol: )

:hi:


Ovviamente! :ok: :mrgreen: :to:

Autore:  Apoderus [ 15/11/2015, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aletinus (Aletinus) maculipennis (Jacquelin du Val, 1854) - Rhynchitidae Auletini

Qui splendide e rare immagini in natura scattate da Roberto e Andrea Rattu.
Nel frattempo ho preparato gli esemplari che Roberto gentilmente mi ha spedito. Su cinque individui, non ce ne sono due uguali dal punto di vista della livrea! Del resto, guardate anche questi scatti: variabilità cromatica veramente notevole!
Noto anche che potrebbe esserci una sorta di catena mimetica con qualche emittero, anche se non riesco a visualizzare quale specie mi ricorda.

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/