Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758) - Rhynchitidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=383&t=61725
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Benucci [ 23/05/2015, 13:50 ]
Oggetto del messaggio:  Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758) - Rhynchitidae

Sigaraio della vite.
Spulciando piante di vite trovo spesso vari ospiti, non so identificare il sesso ma suppongo sia una femmina perché l'ho colta sul fatto nella foglia ancora non del tutto arrotolata.
Ne ho anche trovati molti più piccoli, erano un millimetro di lunghezza .ca.
Questa invece misura 5mm .ca
Byctiscus-betulae-side-fianco-lato.jpg

Byctiscus-betulae-dorso.jpg



Allegati:
Byctiscus-betulae-uovo.jpg

Byctiscus-betulae-sigaro-foglia.jpg

Byctiscus-betulae-foglia-sigaro-2.jpg

Byctiscus-betulae-foglia-incisione.jpg


Autore:  Apoderus [ 23/05/2015, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus betulae L. ?

L'identificazione è corretta. Anche se il nome comune è "sigaraio della vite", capita sempre più raramente di trovare questa specie sulla vite, mentre è più frequente su altre piante. Sai se la vite in questione è stata oggetto di trattamenti?

Daniele Benucci ha scritto:
Ne ho anche trovati molti più piccoli, erano un millimetro di lunghezza .ca.

non ho capito il significato di questa frase: hai trovato esemplari di questa specie lunghi un millimetro?

:hi:

Autore:  Daniele Benucci [ 23/05/2015, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus betulae L. ?

Grazie Silvano!
La vite non è stata trattata (La vigna è di mio padre e non facciamo quasi mai trattamenti)
Quelli piccoli non so se siano della stessa specie, ma erano sulle stesse viti.
Non c'era luce per tirarci fuori una foto decente (La mia macchina fotografica non è un gran ché)

Autore:  Apoderus [ 23/05/2015, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus betulae L. ?

Le dimensioni degli individui adulti di questa specie variano da 4.8 a 7.0 cm, quindi escluderei che quelli più piccoli fossero anch'essi Byctiscus. Forse piccoli Apion?

:hi:

Autore:  Daniele Benucci [ 23/05/2015, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus betulae L. ?

Non so niente degli Apion, :oops: ce ne sono specie che si nutrono della vite?
In effetti in terra c'è trifoglio e varie fabacee selvatiche, ho appena letto che varie specie di Apion si nutrono di queste piante.
:roll: Ma che ci facevano sulle viti? Li ho trovati a 160cm da terra e oltre.

Autore:  Apoderus [ 23/05/2015, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus betulae L. ?

Non sono uno specialista di Apion, ma capita normalmente di batterli da numerose specie di alberi ed arbusti. Se riesci a fotografarne qualcuno ci togliamo i dubbi.

:hi:

Autore:  Julodis [ 24/05/2015, 7:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus betulae L. ?

Dubito che esista qualche pianta senza almeno una specie di Apion s.l.

Autore:  Daniele Benucci [ 24/05/2015, 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus betulae L. ?

Grazie per le delucidazioni,

Cercherò di catturarne qualcuno e far loro delle foto decenti.
:ok:

Autore:  Daniele Benucci [ 29/05/2015, 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus betulae L. ?

Julodis ha scritto:
Dubito che esista qualche pianta senza almeno una specie di Apion s.l.


Apoderus ha scritto:
Non sono uno specialista di Apion, ma capita normalmente di batterli da numerose specie di alberi ed arbusti. Se riesci a fotografarne qualcuno ci togliamo i dubbi.


Mi spiace ragazzi ma i presunti Apion sono scomparsi alla prima spruzzatina di rame :x , però ho raccolto tre sigari intatti, sono già secchi all'esterno.
Io non colleziono ma se qualcuno è interessato fatemi sapere. :ok:

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/