Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Sigarai italiani. 2. Chonostropheus http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=383&t=6502 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Apoderus [ 05/04/2010, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Sigarai italiani. 2. Chonostropheus |
Oggi nei boschi intorno al Lago di Fimon ho osservato i primi attelabidi della stagione. Tra gli altri Chonostropheus tristis (Fabricius, 1794). E', come vedete dalla foto, un parente stretto di Deporaus, genere nel quale era annoverato fino a un po' di tempo fa. Da D. betulae si distingue, tra l'altro, per il pronoto globoso, il colore delle elitre (blu, anche se si vede poco dalla foto) ed il fatto che Chonostropheus vive solo a spese di piante del genere Acer. |
Autore: | Apoderus [ 05/04/2010, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sigarai italiani. 2. Chonostropheus |
Come il suo parente, ha la tendenza ad andarsene appena disturbato, lasciandosi cadere a terra o ... |
Autore: | Apoderus [ 05/04/2010, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sigarai italiani. 2. Chonostropheus |
In Italia ci sono due specie di questo genere, il citato Chonostropheus tristis e C. seminiger (Reitter, 1880). La situazione è complessa perchè le due specie sono quasi indistinguibili per i caratteri esterni, entrambe legate ad Acer pseudoplatanus (molto raramente ad Acer campestre) ed i loro areali sono parzialmente sovrapposti. tristis a sinistra e seminiger a destra. |
Autore: | Apoderus [ 05/04/2010, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sigarai italiani. 2. Chonostropheus |
seminiger si trova in tutta l'Italia peninsulare, fino alla Calabria, tristis nel settentrione e nell'Europa centrale e settentrionale. La sovrapposizione avviene anche nella mia provincia, con una strana inversione: nei Colli Berici si trova solo tristis, nelle Prealpi vicentine solo la specie più meridionale seminiger. Le due specie condividono completamente l'etologia, entrambi sono sigarai. La femmina (in basso), spesso in presenza del maschio (che si guarda bene dall'aiutarla) arrotola l'enorme foglia dell'acero di monte, dopo averla tagliata in modo caratteristico. |
Autore: | Apoderus [ 05/04/2010, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sigarai italiani. 2. Chonostropheus |
Durante la confezione, depone all'interno del sigaro parecchie uova (anche più di dieci). Alla fine il sigaro pende dalla foglia, appeso solo per uno stretto lembo |
Autore: | Apoderus [ 05/04/2010, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sigarai italiani. 2. Chonostropheus |
Nelle zone in cui la specie è frequente, si vedono quasi tutte le foglie più giovani ridotte in questo modo |
Autore: | Apoderus [ 05/04/2010, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sigarai italiani. 2. Chonostropheus |
L'accoppiamento avviene dopo la confezione di ogni sigaro, talvolta durante La costruzione dura di solito più di un'ora. La specie ha una vita da adulto molto breve, come è quasi la regola tra gli Attelabidae. Nelle mie zone dopo maggio gli adulti non si vedono più, nè si rilevano costruzioni di sigari. Le larve schiudono nel sigaro e si nutrono dei tessuti vegetali. Anche in questa specie i sigari cadono al suolo o vengono addirittura fatti cadere dalla femmina subito dopo l'arrotolamento. Le larve presto escono dal sigaro e si interrano. Solo nell'aprile successivo usciranno gli adulti. ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 05/04/2010, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sigarai italiani. 2. Chonostropheus |
Apoderus ha scritto: In Italia ci sono due specie di questo genere, il citato Chonostropheus tristis e C. seminiger (Reitter, 1880). La situazione è complessa perchè le due specie sono quasi indistinguibili per i caratteri esterni, entrambe legate ad Acer pseudoplatanus (molto raramente ad Acer campestre) ed i loro areali sono parzialmente sovrapposti. img003 - Copia.jpg tristis a sinistra e seminiger a destra. Quali sono i caratteri più importanti che permettono di distinguerli ? |
Autore: | Apoderus [ 05/04/2010, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sigarai italiani. 2. Chonostropheus |
L'apice dell'edeago ha forma sostanzialmente diversa. Con un po' di allenamento e, ovviamente, con esemplari di entrambe le specie sotto il binoculare, anche il rapporto tra strie ed interstrie delle elitre e la loro profondità consentono di distinguere le due specie. ![]() |
Autore: | soken [ 05/04/2010, 22:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sigarai italiani. 2. Chonostropheus |
bel documento ! |
Autore: | krep [ 05/04/2010, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sigarai italiani. 2. Chonostropheus |
[Quote = "Apoderus"] vrchol dell'edeago tvaru podstatně liší. S některými 'odborné přípravy, a samozřejmě se vzory obou druhů pod binokulární, vztah mezi mezivrstva a strie na krovkách a jejich hloubka rozlišovat dva druhy. : Hi: [/ quote].. ...and also after puncturation of pronotum - I think. Unfortunatelly I dont´ saw bigger series of Ch. seminiger ![]() ![]() Silvano - very nice ![]() |
Autore: | Apoderus [ 05/04/2010, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sigarai italiani. 2. Chonostropheus |
Grazie Vittorio, thanks Petr ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |