Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tatianaerhynchites aequatus (Linnaeus 1767). Emilia Romagna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=383&t=7058 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 29/04/2010, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Tatianaerhynchites aequatus (Linnaeus 1767). Emilia Romagna |
Ieri mi è capitato sul braccio questo sigaraio, mentre mettevo trappole, l'unico problema è che non avevo il retino, e sinceramente non so da dove sia venuto. A pochi metri c'è un Olmo, può provenire da questa pianta ?, oggi sono tornato col retino per battere i rami in cerca di altri esemplari, solo che c'era un po più di vento, e il risultato è stato 000000 ![]() ROMAGNA: Bubano, (BO) loc. Valletta, 28.IV.2010 Leg. A. Degiovanni Lunghezza 4,6 mm |
Autore: | krep [ 29/04/2010, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sigaraio |
Tatianaerhynchites aequatus (srov. http://www.biol.uni.wroc.pl/cassidae/Co ... rhynchites 20aequatus.htm%): Zip: I Think, that lives on fruit trees inside fruit - this sp. don´t rolling leaf |
Autore: | Notoxus59 [ 29/04/2010, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sigaraio |
Thanks Petr ![]() In fact I have not noticed any curled leaf. |
Autore: | Julodis [ 29/04/2010, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sigaraio |
Se ricordo bene, bestie così di solito le trovo sulle rosacee, tipo Crataegus. |
Autore: | Anillus [ 29/04/2010, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sigaraio |
Julodis ha scritto: Se ricordo bene, bestie così di solito le trovo sulle rosacee, tipo Crataegus. Li ho trovati pure io ad Asciano battendo proprio Crataegus. ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 29/04/2010, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sigaraio |
Confermo aequatus, già presente in questa discussione, dove è raffigurato con colori che mi sembrano più fedeli alla consueta livrea. Non si può definire sigaraio, come ricorda Petr, visto che non arrotola alcuna foglia. Vive su diverse rosacee, la larva si sviluppa all'interno dei frutti, talvolta con rilevanti danni economici. Ha tipicamente una fenologia primaverile e si prende anche in numero, usando l'ombrello. Il suo areale arriva all'Asia centrale. Per finire una notazione, del tutto personale: non si sentiva nessuna necessità di un nuovo nome per questo genere. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |