Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Byctiscus populi (Linnaeus, 1758) ♂ - Rhynchitidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=383&t=72542
Pagina 1 di 1

Autore:  Amata Ciro [ 26/12/2016, 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Byctiscus populi (Linnaeus, 1758) ♂ - Rhynchitidae

Buon natale a tutti :)

minuscolo solo 3 mm, chi mi aiuta?

Allegati:
IMG_9817.JPG


Autore:  Apoderus [ 26/12/2016, 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Id 1

Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758) - Rhynchitidae, maschio svernante.

:hi:

Autore:  Apoderus [ 27/12/2016, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758) - Rhynchitidae

Vorrei approfondire la cosa, perchè mi sono reso conto che B. betulae non è segnalato dalla CKmap in Sicilia, mentre B. populi lo è ma solo da pochissime località. In Abbazzi e Osella, invece, entrambe le specie sono indicate anche dalla Sicilia.
Quindi, prima di tutto, lo hai raccolto?

:hi:

Autore:  Apoderus [ 27/12/2016, 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758) - Rhynchitidae

Qui altre notizie sui Byctiscus di Sicilia.

:hi:

Autore:  Amata Ciro [ 27/12/2016, 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758) - Rhynchitidae

Cita:
Quindi, prima di tutto, lo hai raccolto?


si, cosa ti serve vedere?

grazie ;)

Autore:  Apoderus [ 27/12/2016, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758) - Rhynchitidae

Grosso modo quello che è evidenziato nella discussione che ti ho linkato. Ti riporto qui sotto i caratteri utili a distinguere le due specie:

le immagini utili sarebbero due. Una del lato ventrale (per vedere se il colore è lo stesso del lato dorsale - betulae - o è diverso - populi -). Una della fronte tra gli occhi per vedere se sono presenti una serie di sottili striature convergenti - betulae - o una sola profonda depressione longitudinale - populi. Altro carattere è quello a cui accennavo in uno dei messaggi di cui ho messo il link: la presenza di una corta e leggera pubescenza nel terzo apicale delle elitre - betulae - o la sua assenza - populi. Tale carattere è però talvolta difficile da rilevare anche sotto il binoculare.
Per quanto riguarda le dimensioni, sono mediamente superiori nel betulae (4.8 / 7.0) contro 4.0 / 5.5 nel populi, ma come vedi non sono determinanti.


Se i mm sono solo tre, come riporti nel tuo primo messaggio, sono davvero pochi (e farebbero propendere per il populi.

:hi:

Autore:  Amata Ciro [ 27/12/2016, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758) - Rhynchitidae

ok Silvano, adesso non posso farlo ma domani controllo e se riesco preparo una scheda con foto sia del dorso che del ventre, grazie ancora :hi:

Autore:  Amata Ciro [ 28/12/2016, 10:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758) - Rhynchitidae

ecco la foto :hi:

Allegati:
def-1.jpg


Autore:  Apoderus [ 28/12/2016, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758) - Rhynchitidae

Temo che si dovrà modificare il titolo: Byctiscus populi (Linnaeus, 1758) - Rhynchitidae, maschio.

Per curiosità, potresti misurarlo? (rostro escluso: dal margine anteriore degli occhi all'estremità delle elitre)

:hi:

Autore:  Amata Ciro [ 28/12/2016, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758) - Rhynchitidae

5mm precisi, mi sono procurato un calibro di precisione ;)
scusa per l'errata misurazione data all'inizio :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/