Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Rhynchites giganteus Krynicki, 1832 - Rhynchitidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=383&t=74591
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 14/05/2017, 0:13 ]
Oggetto del messaggio:  Rhynchites giganteus Krynicki, 1832 - Rhynchitidae

Questa sarà probabilmente una specie banale, ma è comunque una bella bestia.

Lazio, Roma, Tolfa, Valle di Rio Fiume, colline adiacenti, 13.V.2017, su fronde di pero selvatico, M. Gigli legit

8,6 mm senza rostro, 11,5 con rostro
Tolfa_13-05-2017_11,5-8,6mm_grey.jpg


Autore:  Julodis [ 14/05/2017, 7:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhynchitidae

Se non sbaglio, potrebbe essere Rhynchites giganteus Krynicki, 1832, anche se appare un po' diverso da questo. Dimorfismo sessuale?

Autore:  krep [ 14/05/2017, 10:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhynchitidae

I think Rh. giganteus too :ok:

Autore:  Apoderus [ 14/05/2017, 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhynchitidae

Sicuramente giganteus. Mi viene il dubbio che questa sia la femmina e l'altro fosse il maschio, ma potrò chiarire solo da casa (tanti saluti da San Pietro :hi: )

Autore:  Julodis [ 14/05/2017, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhynchitidae

Grazie per la conferma.

Apoderus ha scritto:
(tanti saluti da San Pietro :hi: )

Visto che sei lì, se ci sono terreni salati (vedo che almeno una salina c'è), se ti capita, prova a farci un giretto con la lampada poco dopo il tramonto. Chissà che Megacephala euphratica, oltre a S. Antioco, sia pure a S. Pietro? Il periodo è il suo.

Autore:  Apoderus [ 14/05/2017, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhynchitidae

:ok:
Evidentemente è destino che quest'anno a San Pietro vada in cerca di cicindele

:hi:

Autore:  Apoderus [ 21/05/2017, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhynchitidae

Confermo: femmina questa e maschio nell'altra discussione (quest'ultimo ha, tra l'altro, capo più stretto e lungo).

:hi:

Autore:  Julodis [ 22/05/2017, 6:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhynchitidae

Apoderus ha scritto:
Confermo: femmina questa e maschio nell'altra discussione (quest'ultimo ha, tra l'altro, capo più stretto e lungo).

:hi:

Anche la forma del protorace è un po' diversa.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/