Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Involvulus (Teretriorhynchites) pubescens (Fabricius, 1775) - Rhynchitidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=383&t=79614 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 26/04/2018, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Involvulus (Teretriorhynchites) pubescens (Fabricius, 1775) - Rhynchitidae |
In una recente cacciatina lungo le rive erbose di una canale della bassa bolognese, mi sono imbattuto in una ricchissima popolazione di questo bel nasuto che abbondava su alcune piante a me sconosciute... La pessima foto non gli rende giustizia e dovrebbero essere di un bel blu metallico, non neri ! ![]() Oltre a chiedere conferma sulla specie, mi chiedevo se si potesse trattare di una coppietta (viste le evidenti differenze) Lunghezza: sui 4-5 mm. ma con una certa variabilità |
Autore: | Apoderus [ 26/04/2018, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae Rhynchitino |
Bel colpo Loris ![]() Si tratta di Involvulus (Teretriorhynchites) pubescens (Fabricius, 1775) - Rhynchitidae E' una delle pochissime specie di questa famiglia che vive a spese di una pianta erbacea, Thalictrum (Ranunculaceae). ![]() |
Autore: | Apoderus [ 26/04/2018, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae Rhynchitino |
Qui la distribuzione italiana (non aggiornatissima): E' la tipica specie che puoi prendere in abbondanza se conosci la pianta ospite e la sfalci alla grande. Per quanto riguarda la differenza tra i sessi, direi femmina a sinistra e maschio a destra, ma non è detto, perchè il carattere esterno da esaminare è il numero di spine all'estremità delle tibie anteriori (2 = femmina, 1 = maschio) e nelle foto non si distinguono. Se ne hai presa una numerosa serie, non mi dispiacerebbe averne qualcuno, dato che dalle tue parti non sembra frequentissimo. Grazie. ![]() |
Autore: | Loriscola [ 26/04/2018, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Involvulus (Teretriorhynchites) pubescens (Fabricius, 1775) - Rhynchitidae |
In effetti non mi era capitato in altre zone ma lì...in questo periodo, è ben presente. Ricordamelo alla prossima Modena ![]() |
Autore: | krep [ 27/04/2018, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Involvulus (Teretriorhynchites) pubescens (Fabricius, 1775) - Rhynchitidae |
I congratulate! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |