Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Rhynchites (Epirhynchites) auratus (Scopoli, 1763) - Rhynchitidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=383&t=80200
Pagina 1 di 1

Autore:  Rothari [ 02/06/2018, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Rhynchites (Epirhynchites) auratus (Scopoli, 1763) - Rhynchitidae

È lui? L'ho trovato nel sottobosco in un bosco di latifoglie in pianura, nei pressi del fiume Lusignolo, è lungo 6,8 mm.

IMG_5035.JPG


IMG_5036.JPG


IMG_5038.JPG


IMG_5039.JPG


IMG_5047.JPG


IMG_5055.JPG


Grazie dell'aiuto!

Autore:  Tc70 [ 02/06/2018, 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhynchites?

:ok: Rhynchites baccus... :hi:

Autore:  Rothari [ 02/06/2018, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhynchites?

Grazie! E' stato fantastico trovare questo gioiello fucsia nel bel mezzo di una foglia di ortica in mezzo al bosco! :)

Autore:  Apoderus [ 03/06/2018, 7:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhynchites?

Femmina di
Rhynchites (Epirhynchites) auratus (Scopoli 1763) - Rhynchitidae

:hi:

Autore:  Tc70 [ 03/06/2018, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhynchites?

Apoderus ha scritto:
Femmina di
Rhynchites (Epirhynchites) auratus (Scopoli 1763) - Rhynchitidae

:hi:



Avrei scommesso fosse un R.baccus...grazie della precisazione...grazie Silvano...come si distinguono i 2 cosi al 'volo' ?... :hi:

Autore:  Apoderus [ 03/06/2018, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhynchites?

Il carattere più "al volo" è la forma e la colorazione del rostro: se vai a vedere un po' di esemplari sul forum impari abbastanza facilmente a distinguerli. Non basarti sul colore complessivo che è piuttosto variabile.

:hi:

Autore:  krep [ 09/06/2018, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhynchites?

I think Rh. auratus too :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/