Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Rhodocyrtus cribripennis (Desbrochers des Loges, 1869) - Rhynchitidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=383&t=84735 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agdistis [ 19/05/2019, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhodocyrtus cribripennis (Desbrochers des Loges, 1869) - Rhynchitidae ? |
Ciao Luigi, circa l'id degli insetti non so dirti nulla ma l'arbusto mi sembra un Corbezzolo ![]() Ciao Lucio |
Autore: | baratti48 [ 19/05/2019, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhodocyrtus cribripennis (Desbrochers des Loges, 1869) - Rhynchitidae ? |
Ciao Lucio Assolutamente no (Il corbezzolo lo conosco anche io, sai quanta marmellata di corbezzole fatta da mia nonna ho mangiato da piccolo !) La foto inganna altri hanno detto corbezzolo ! Questa pianta ha piccole bacche rosse raggruppate agli apici dei rami , non ricordo se poi diventano nere .Le foglie sono lanceate molto piccole simili a quelle dell' ulivo ma meno cerose Luigi |
Autore: | f.izzillo [ 19/05/2019, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhodocyrtus cribripennis (Desbrochers des Loges, 1869) - Rhynchitidae ? |
Mirto? Comunque non mi pare oleastro che ha la pagina inferire della foglia più chiara e la pagina superiore più sul verde scuro rispetto a quelle nella tua foto. Ma perchè in questi casi non fate una foto ravvicinata delle foglie? |
Autore: | baratti48 [ 20/05/2019, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhodocyrtus cribripennis (Desbrochers des Loges, 1869) - Rhynchitidae ? |
Ciao Francesco Hai perfettamente ragione ma non avevo in mente di postare la foto dell'albero Comunque non e' nemmeno Mirto che conosco bene Oggi, tempo permettendo, tornero' sul posto per fotografare meglio l'albero perche' a questo punto sono curioso anche io Luigi |
Autore: | angelomp [ 20/05/2019, 10:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhodocyrtus cribripennis (Desbrochers des Loges, 1869) - Rhynchitidae ? |
Potrebbe essere una pianta di fillirea o di alaterno (se a foglie alterne). Angelo |
Autore: | Apoderus [ 20/05/2019, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhodocyrtus cribripennis (Desbrochers des Loges, 1869) - Rhynchitidae ? |
Comunque la bestia è quella ![]() ![]() |
Autore: | baratti48 [ 20/05/2019, 18:09 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Rhodocyrtus cribripennis (Desbrochers des Loges, 1869) - Rhynchitidae ? | ||||
Grazie Silvano ![]() Sono tornato sul posto per le foto all'albero e regolarmente sullo stesso ho reperito altri esemplari. Questa volta ne ho trovati altri in altre zone sempre sulla stessa essenza che direi trattarsi di Fillirea
|
Autore: | f.izzillo [ 20/05/2019, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhodocyrtus cribripennis (Desbrochers des Loges, 1869) - Rhynchitidae ? |
La Fillirea, che io sappia, ha il bordo della foglia completamente liscio. |
Autore: | baratti48 [ 21/05/2019, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhodocyrtus cribripennis (Desbrochers des Loges, 1869) - Rhynchitidae ? |
Ciao Francesco Ho provato a documentarmi un poco . Di Phillyrea esistono numerose specie tra cui P. latifolia che ha le foglioline seghettate e dalle foto sul Web sembrerebbe proprio questa specie . Vediamo se ci saranno altri interventi Ritornando a R. cribripennis il ritrovamento in numero di questa specie classica per olivo e olivastro , potrebbe far pensare ad una dispersione piu' ampia interessando anche Phillyrea e da verificare altre Olivacee Luigi |
Autore: | Apoderus [ 22/05/2019, 9:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhodocyrtus cribripennis (Desbrochers des Loges, 1869) - Rhynchitidae ? |
Vedo che esistono altre segnalazioni su Phylliraea, per esempio nella Faune de France (Hoffmann, 1958), in questo caso P. angustifolia. Come già segnalato, la biologia di questa specie andrebbe approfondita. Luigi, se ne hai raccolti parecchi esemplari, potresti tenermi una coppia? Della Toscana ho diverse catture, ma il fatto che sia certificata la pianta ospite li rende più interessanti. ![]() |
Autore: | baratti48 [ 22/05/2019, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhodocyrtus cribripennis (Desbrochers des Loges, 1869) - Rhynchitidae ? |
Ciao Silvano Gli esemplari sono gia' messi da parte per te Luigi |
Autore: | Apoderus [ 22/05/2019, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhodocyrtus cribripennis (Desbrochers des Loges, 1869) - Rhynchitidae ? |
Grazie ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |