Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 20:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhynchites cf. auratus (Scopoli, 1763) - Rhynchitidae - (MI) Lombardia



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/06/2010, 16:38 
 

Iscritto il: 13/02/2010, 12:30
Messaggi: 77
Località: milano nord(Cesano maderno)
Nome: Valerio Lo Presti
ho trovato un curculionide che camminava sulle mie piantine in balcone
luogo:milano (Cesano maderno) su vaos di fiori
periodo:11/06/2010 ore 16 circa
dimensioni:1 cm circa(quanto unghia del mignolo)
colore:viola,con riflessi metallizzati
presenta 2 piccole spine ai 2 lati del peristoma
aiuto:cosa posso dargli da mangiare??

Immagine

_________________
Generale Sovietico: "Dov'è quel terrorista?"
Colonnello: "Non dovrai dargli la caccia, ti troverà lui"
Generale Sovietico: "Ma chi è, Dio?"
Colonnello: "No, Dio potrebbe avere pietà di te, lui no"


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2010, 21:07 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Certainly gen. Rhynchites. Foto isn´t so clear, but my tip (only tip) is R. auratus or R.lenaeus :roll: :gun:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2010, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Anche se dalla foto non si vede moltissimo, direi Rhynchites auratus. Le spine toraciche segnalano che il tuo esemplare è un maschio: le femmine ne sono prive. Su cosa dargli da mangiare mi dichiaro non competente, visto che non li ho mai allevati. Dato che vive su piante da frutto, farei un tentativo con foglie di melo, in alternativa acqua e zucchero. Tienimi al corrente
:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2010, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se ricordo bene, li ho trovati di solito su Crataegus sp. e su Prunus spinosa. Puoi provare con dei rametti con foglie di queste piante.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: