Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lasiorhynchites praeustus (Boheman, 1845), Curculionoidea Rhynchitidae. Emilia Romagna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=383&t=8701
Pagina 1 di 1

Autore:  Notoxus59 [ 26/06/2010, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Lasiorhynchites praeustus (Boheman, 1845), Curculionoidea Rhynchitidae. Emilia Romagna

Cercando in questi giorni il maschio della Oedemera melanopyga, la ricerca mi ha portato a catturare altre varie forme di insetti che passerò a proporvi in questi giorni.
L'ambiente vedi foto
tn_P1010166.JPG



non è altro che un prato a circa 250 mt., s.l.m. contornato da alberelli o cespugli di Roverella, Carpini, e Prugnoli, il prato è un incolto pieno di "Margheritone".

Emilia Romagna: dint., Sassoleone, (BO) 250 mt., 25-26.VI.2010, Leg. A. Degiovanni.

tn_cu.jpg


Autore:  Apoderus [ 26/06/2010, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attelabidae ?

Poi dicono le coincidenze! Di questa specie sul forum non esistevano immagini (era solo citata di sfuggita parlando d'altro). Oggi, in questa discussione l'ho citata come esempio di variabilità all'interno di una specie. Ed ora eccola qua: Lasiorhynchites praeustus (Boheman, 1845), Curculionoidea Rhynchitidae. Magari più tardi aggiungo qualche osservazione sulla sua biologia.

:hi:

Autore:  Notoxus59 [ 26/06/2010, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attelabidae ?

Grazie Silvano :ok: , e sempre se ti interessa è tua ;)

Autore:  Apoderus [ 26/06/2010, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attelabidae ?

Grazie Augusto :lov2:
Dunque: specie non frequentissima al centro nord, più frequente scendendo. Sul continente si presenta quasi sempre, per la mia esperienza, con l'habitus della tua foto, più o meno monocolore, al più con le estremità e l'apice delle elitre scure. In Sicilia lo si può trovare in una infinità di colorazioni, da tutto bruno a tutto nero, ma anche pronoto scuro ed elitre chiare o viceversa, con macchie di diversa estensione, elitre parzialmente scurite, ecc. ecc. Io l'ho sempre trovato sulle querce, anche se ci sono segnalazioni su castagno, nocciolo, noce. Al nord sembra localizzato in zone xeriche della fascia prealpina.

:hi:

Autore:  Apoderus [ 26/06/2010, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasiorhynchites praeustus (Boheman, 1845), Curculionoidea Rhynchitidae. Emilia Romagna

Mi sono accorto di una particolarità rispetto alla distribuzione:
Las_praeustus.jpg


Augusto, il tuo esemplare è ufficialmente il primo segnalato dall'Emilia Romagna, almeno secondo la CKmap 2004 (che, tra l'altro, ho seguito io per questa famiglia). In realtà, nel mio privato file con la distribuzione italiana dei Rhynchitidae risulta che mi sono noti esemplari dalla tua regione. Devo andare a cercare i dati relativi, poi ti saprò dire. Questo comunque aumenta l'importanza del ritrovamento.

:hi:

Autore:  Notoxus59 [ 27/06/2010, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasiorhynchites praeustus (Boheman, 1845), Curculionoidea Rhynchitidae. Emilia Romagna

Cita:
Augusto, il tuo esemplare è ufficialmente il primo segnalato dall'Emilia Romagna, almeno secondo la CKmap 2004 (che, tra l'altro, ho seguito io per questa famiglia). In realtà, nel mio privato file con la distribuzione italiana dei Rhynchitidae risulta che mi sono noti esemplari dalla tua regione. Devo andare a cercare i dati relativi, poi ti saprò dire. Questo comunque aumenta l'importanza del ritrovamento.


Ottimo Silvano mi fa piacere aver contribuito con il presente reperto :ok: , per quanto riguarda l'esemplare, l'ho catturato al limite del prato falciando le erbe proprio sotto alle Roverelle.

Autore:  Plagionotus [ 27/06/2010, 12:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasiorhynchites praeustus (Boheman, 1845), Curculionoidea Rhynchitidae. Emilia Romagna

Infatti, lo dico per esperienza diretta, ambienti calanchiferi o simil calanchiferi, soprattutto sui "crinali" della bassa collina sono altamente xerici e presentano spesso alcuni elementi della fauna e della flora tipici in genere di ambienti più caldi, non per niente infatti nel secolo scorso sulla bassa collina modenese e bolognese coltivavano piante come i mandorli (Prunus dulcis) e ancora adesso si possono vedere esemplari secolari di questi e arbusti di lentisco e altre essenze appunto, più tipiche della macchia mediterranea :D :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/