Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Involvulus sp. (cf.) - Rhynchitidae - Laos http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=383&t=97602 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Apoderus [ 09/01/2022, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Involvulus sp. (cf.) - Rhynchitidae - Laos |
4 mm, rostro escluso. Ne ho 4 esemplari in collezione, credo che il genere sia Involvulus o lì vicino, ma per la specie sono assolutamente in alto mare. Spero che l'amico Petr Kresl ("Krep"), che ha scritto qui di aver raccolto 80 specie nella stessa località, possa farmi sapere se l'ha raccolto e se l'ha determinato. Grazie. ![]() |
Autore: | curchi [ 09/01/2022, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhynchitidae - Laos |
Hai provato con il lavoro di Legalov del 2007? In genere aiuta assai, sempre che riesci a districarti nel suo piùcchepidgin English ![]() Enzo |
Autore: | Apoderus [ 09/01/2022, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhynchitidae - Laos |
Ciao Enzo, grazie per il consiglio. Ho provato con il lavoro di Legalov del 2003 e con quello del 2007. Quest'ultimo ha, per così dire, qualche problema, non solo di lingua. Un volume di 523 pagine in cui, a prescindere da altre considerazioni, sono trattate centinaia di specie, in ordine sistematico che potrei definire soggettivo e senza indice analitico. Devi girare pagine su pagine e sperare di essere fortunato e di incappare nella specie che cerchi. Tanto per la cronaca, sono arrivato a due specie, Involvulus fasciculosus e I. obsitus, ma per vari motivi nessuna delle due mi convince. ![]() |
Autore: | Davide Ambrosioni [ 30/11/2022, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Involvolus sp. (cf.) - Rhynchitidae - Laos |
In questi giorni sto provando a capire qualcosa nei rhynchitini, quindi ho provato ad identificare questo esemplare: nel genere Involvolus dovrebbe esserci un gruppo di specie (poche, 4 o 5 nel lavoro di Voss del 1969, ma poi magari ne sono state descritte altre) che presentano sulle elitre delle pustule, come quelle parti nere presenti su questo esemplare che sembrano esserle. Non ho ancora guardato bene i vari generi, ma mi sembra una caratteristica particolare, che magari può confermare questo genere. Cosa ne pensi Silvano? Se esse sono presenti non dovrebbe essere difficile arrivare alla specie. Sempre rimanendo negli Involvolus, ammettendo che il genere sia questo, la maggior parte delle specie dovrebbero essere blu o nere, quindi anche il fatto che il colore di questo è rosso\marrone potrebbe aiutare nell'identificazione, nel caso non abbia le pustule. ![]() |
Autore: | Apoderus [ 30/11/2022, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Involvolus sp. (cf.) - Rhynchitidae - Laos |
Grazie Davide. In effetti avevo preso in considerazione il gruppo 5 della monografia di Voss. Comprende quattro specie, ma nessuna mi sembra coincidere con questa. La descrizione più simile è forse quella di bifasciculatus, ma non mi convince ed è stata descritta dell'India meridionale. Bisogna lavorarci ancora, con due prospettive. E' stata descritta successivamente, dallo stesso Voss (improbabile) o da Legalov (possibile, verificherò). Seconda possibilità: non è stata ancora descritta ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 30/11/2022, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Involvolus sp. (cf.) - Rhynchitidae - Laos |
Due aggiunte. Chiederei a chi di dovere di modificare il titolo, che è stato scritto male: la grafia corretta è Involvulus. Grazie. Per Davide: quando ci vediamo ti passo uno degli esemplari, così puoi studiarlo nei dettagli. ![]() |
Autore: | Davide Ambrosioni [ 30/11/2022, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Involvolus sp. (cf.) - Rhynchitidae - Laos |
Anche secondo me non corrispondeva con nessuna: di I. hispoides c'è il disegno, molto diverso da questo, e I. scabridus è dato come specie simile. Se poi l'altro è stato descritto dell'India, ancora meglio. La seconda possibilità mi piace di più ![]() Apoderus ha scritto: Per Davide: quando ci vediamo ti passo uno degli esemplari, così puoi studiarlo nei dettagli. Grazie mille! ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |