Autore |
Messaggio |
Ayakuccia
|
Inviato: 27/07/2014, 20:03 |
|
Iscritto il: 05/04/2014, 14:17 Messaggi: 561 Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
|
Ennesimo salvataggio in piscina Ho pensato ad un Buprestidae, mi lancio su Chrysobotris...o dico belinate 
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 27/07/2014, 20:10 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1471 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
solieri? affinis?
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
Ayakuccia
|
Inviato: 27/07/2014, 20:33 |
|
Iscritto il: 05/04/2014, 14:17 Messaggi: 561 Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
|
io avevo pensato affinis, ma non volevo lanciarmi troppo  Ah, dimenticavo le dimensioni: 1.5cm circa....le ali erano di un bel blu brillante
Ultima modifica di Ayakuccia il 27/07/2014, 20:42, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 27/07/2014, 20:33 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5613 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
per me è la affinis, la solieri ha le macchie elitrali più ampie.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 27/07/2014, 20:43 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Ayakuccia ha scritto: io avevo pensato affinis, ma non volevo lanciarmi troppo  Ah, dimenticavo le dimensioni: 1.5cm circa.... le ali erano di un bel blu brillante I tergiti?!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Ayakuccia
|
Inviato: 27/07/2014, 20:56 |
|
Iscritto il: 05/04/2014, 14:17 Messaggi: 561 Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
|
Ehm...  no so cosa siano i tergiti, abbi pazienza per l'ignoranza  Essendo zuppo quando l'ho tirato su dall'acqua è rismasto un po' sulla mia mano ad asciugarsi e ha aperto le elitre (giusto  ?) e ho visto sotto un bel blu brillante, ma non so...mi sembravano ali blu ma forse era il colore sotto blu? 
Ultima modifica di Ayakuccia il 27/07/2014, 21:01, modificato 2 volte in totale.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 27/07/2014, 20:58 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Ayakuccia ha scritto: Ehm...  no so cosa siano i tergiti, abbi pazienza per l'ignoranza  Essendo zuppo quando l'ho tirato su dall'acqua è rismasto un po' sulla mia mano ad asciugarsi e ha aperto le elitre (giusto  ?) e ho visto sotto un bel blu brillante, ma non so...mi sembravano ali blu ma forse era il colore sotto blu?  Hai visto i tergiti! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Ayakuccia
|
Inviato: 27/07/2014, 21:01 |
|
Iscritto il: 05/04/2014, 14:17 Messaggi: 561 Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
|
Capperi  Quindi sarebbe il dorso...tra le elitre e le ali? (Vabbeh lo sapete che sono tabula rasa  )
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/07/2014, 21:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
marco villa ha scritto: per me è la affinis. 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 27/07/2014, 22:49 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Ayakuccia ha scritto: Capperi  Quindi sarebbe il dorso...tra le elitre e le ali? (Vabbeh lo sapete che sono tabula rasa  ) Si il "dorso", ma non tra le elite e le ali ma sotto sia alle elitre che alle ali. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 28/07/2014, 9:05 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
f.izzillo ha scritto: Ayakuccia ha scritto: Capperi  Quindi sarebbe il dorso...tra le elitre e le ali? (Vabbeh lo sapete che sono tabula rasa  ) Si il "dorso", ma non tra le elite e le ali ma sotto sia alle elitre che alle ali.  ... che sono "trasparenti" (così comprendi meglio). E se fosse invece un solieri come penso io?
|
|
Top |
|
 |
Ayakuccia
|
Inviato: 28/07/2014, 14:31 |
|
Iscritto il: 05/04/2014, 14:17 Messaggi: 561 Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
|
Grazie per aver pietà della mia ignoranza  ora finalmente ho capito... che differenze ci sono tra solieri e affinis? Dalle immagini che ho visto sul forum sono davvero simili! Se può aiutare aggiungo che accanto al giardino con piscina ci sono da una parte i campi con alberi da frutta vari (soprattutto pesche) e un grosso nocciolo, un ciliegio proprio sopra la piscina e dall'altro lato c'è un boschetto con querce e castagni 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/07/2014, 17:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Autarcontes ha scritto: f.izzillo ha scritto: Ayakuccia ha scritto: Capperi  Quindi sarebbe il dorso...tra le elitre e le ali? (Vabbeh lo sapete che sono tabula rasa  ) Si il "dorso", ma non tra le elite e le ali ma sotto sia alle elitre che alle ali.  ... che sono "trasparenti" (così comprendi meglio). E se fosse invece un solieri come penso io? Oltre al carattere delle fossette dorate, generalmente più grandi in solieri che in affinis (ma in questo caso non aiuta molto, perchè nel tuo esemplare sembrano grandi per un affinis e piccole per un solieri), io di solito mi baso sulla forma del protorace, largo circa il doppio di quanto è lungo in affinis, poco più stretto in solieri, ma anche questo è un carattere abbastanza variabile, e soprattutto in foto ci possono essere problemi di prospettiva. C'è poi un altro carattere, su cui mi baso quando sono in dubbio: la distanza tra la sutura elitrale e la prima costa, all'altezza della fossetta posteriore o poco più avanti, è circa uguale alla distanza tra la prima e la seconda costa, in affinis, sensibilmente più stretta in solieri. Purtroppo non mi pare che le tue foto permettano di vedere chiaramente questi caratteri. Altra cosa che, ovviamente, può aiutare, è che affinis vive sulle latifoglie (praticamente tutte), solieri sulle conifere. Ma attenzione, che potrebbe bastare anche qualche pino nelle vicinanze per fare in modo che ci possa essere anche solieri ( affinis sta un po' ovunque).
|
|
Top |
|
 |
|