Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 18:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Acmaeoderella sp. - Buprestidae

28.VI.2015 - MAROCCO - EE, (Taza -Al-Hoceima-Taounate) Parc National Tazzeka, m 1500, Legit D. Sechi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acmaeoderella sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 17/08/2015, 16:56 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Questa è più piccola: 4,5 mm
Acmaeodera 2.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeoderella 3
MessaggioInviato: 19/08/2015, 10:38 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:51
Messaggi: 670
Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
Dear Daniele,

please look on Your two both specimen, especially compare spice of aedagus and paramers, and also last segment of antena.
Write after, thx.
Eli


55_202b789548c3bd6d6df9677e89d516fa - kopie.jpg

55_202b789548c3bd6d6df9677e89d516fa.jpg


_________________
Acmaeodera
Acmaeoderini Orbis, Buprestidae, Scarabaeidae
acmaeodera@seznam.cz
http://www.acmaeodera.cz
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeoderella 3
MessaggioInviato: 19/08/2015, 14:24 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:51
Messaggi: 670
Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
If its not similar, it can be
Acmaeoderella (s.str.) coarctata coarctata (P.H.Lucas,1846)

_________________
Acmaeodera
Acmaeoderini Orbis, Buprestidae, Scarabaeidae
acmaeodera@seznam.cz
http://www.acmaeodera.cz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeoderella 3
MessaggioInviato: 20/08/2015, 11:16 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Hi Eli, last segment of antenna of A. discoida seems as long as wide, in the small specimens it seems longer then wide. Is it possible. I see small differences in aedagus and paramers. But I add another pic with a small series of both, what do you think? All discoida or 2 species?


IMG_0337 rid.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeoderella 3
MessaggioInviato: 20/08/2015, 13:58 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:51
Messaggi: 670
Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
Hi, however is A.discoida very very variable in size and also coloration, think its very likely A.coarctata in darker variant...
But, differencial diagnosis of habitus (pronotum) and aedagi of both collected species below binocular is most important.
Small, thin male of a.discoida can look very similar....

Moreover, according to the locality, where the collection was performed, it appears that other species are excluded.
Eli

_________________
Acmaeodera
Acmaeoderini Orbis, Buprestidae, Scarabaeidae
acmaeodera@seznam.cz
http://www.acmaeodera.cz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeoderella 3
MessaggioInviato: 20/08/2015, 15:40 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Thanks!

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeoderella 3
MessaggioInviato: 22/08/2015, 8:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Just at a first look, in my opinion these small specimens are not Acmaeoderella discoida. Possibly coarctata.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeoderella 3
MessaggioInviato: 22/08/2015, 10:40 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:51
Messaggi: 670
Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
Such species should not be determined by the photos. As you can see below, also A.discoida is very variable in habitus.... Especially very small male specimen of A.discoida havent some visible pits of the shield, and may look like a completely different kind of ...
Its hard decisions without a microscope ...
But im also tend to kind A.coarctata ...


IMG_0849.JPG

IMG_0847.JPG

IMG_0846.JPG


_________________
Acmaeodera
Acmaeoderini Orbis, Buprestidae, Scarabaeidae
acmaeodera@seznam.cz
http://www.acmaeodera.cz
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeoderella 3
MessaggioInviato: 23/08/2015, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Aspettiamo una foto migliore, come quelle che facevi tempo fa (che è successo alla tua attrezzatura?)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeoderella 3
MessaggioInviato: 24/08/2015, 9:52 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Julodis ha scritto:
Aspettiamo una foto migliore, come quelle che facevi tempo fa (che è successo alla tua attrezzatura?)

Dici a me? coi 4,5 mm non sono mai stato un gran che e forse ultimamente sto sovraesponendo un po' troppo.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acmaeoderella 3
MessaggioInviato: 25/08/2015, 7:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Sechi ha scritto:
Dici a me? coi 4,5 mm non sono mai stato un gran che e forse ultimamente sto sovraesponendo un po' troppo.

Sicuramente. L'ho notato anche nelle foto dei due Julodis. Che è successo? Ti si è rotta la reflex o che altro? Pure la nitidezza delle immagini non è quella di qualche tempo fa. O stai solo sperimentando nuovi tipi di illuminazione?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: