Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 3:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Larva di Buprestidae da ID

15.XI.2014 - ITALIA - Sicilia - PA, San Mauro Castelverde: Vallone Trifoglio (940 m s.l.m.)


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 35 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae da ID
MessaggioInviato: 14/01/2015, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
Ciao Maurizio.

L'ultima volta che l'ho controllata, vale a dire il 23 dicembre, era ancora viva, ora non so, dovrei controllare e poi vi farò sapere. :)

Lascia perdere. Meno la disturbi, meglio è.


Ok, sono daccordo con te. :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae da ID
MessaggioInviato: 17/04/2016, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ti è poi sfarfallato l'adulto?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae da ID
MessaggioInviato: 17/04/2016, 22:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:
Ti è poi sfarfallato l'adulto?


Purtroppo no...

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae da ID
MessaggioInviato: 18/04/2016, 6:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma la larva era riuscita ad entrare nel legno e poi l'hai persa di vista (nel qual caso è anche possibile che sia ancora viva e che ti esca quest'anno, o anche in futuro perché in allevamento a volte i tempi si allungano molto), oppure è morta allora, senza riuscire a scavarsi la galleria?

In ogni caso, varrebbe la pena di tornare sul posto e fare qualche ricerca.

Viste le dimensoni che avevi indicato dopo le mie tre ipotesi, aggiungo un'altra specie possibile, sempre molto interessante: Kisanthobia ariasi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae da ID
MessaggioInviato: 18/04/2016, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ciao Maurizio

Julodis ha scritto:
Ma la larva era riuscita ad entrare nel legno e poi l'hai persa di vista (nel qual caso è anche possibile che sia ancora viva e che ti esca quest'anno, o anche in futuro perché in allevamento a volte i tempi si allungano molto), oppure è morta allora, senza riuscire a scavarsi la galleria?


La seconda che hai detto.

Julodis ha scritto:


In ogni caso, varrebbe la pena di tornare sul posto e fare qualche ricerca.


Ipotesi di difficile realizzazione, per quanto mi riguarda, nel futuro prossimo... :(

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 35 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: