Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 18:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Larva di Buprestidae da ID

15.XI.2014 - ITALIA - Sicilia - PA, San Mauro Castelverde: Vallone Trifoglio (940 m s.l.m.)


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 35 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae da ID
MessaggioInviato: 02/12/2014, 23:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
f.izzillo ha scritto:

Prufessò, per carità, tutto può essere ma una larva di Buprestide... che inoltre ha subito tante "manipolazioni" che speranze ci sono che evolva? Certo magari si deve provare però diciamolo a Lucanus che le speranze sono al lumicino. :lol1:


Concordo con Francesco, non tanto per l'inefficacia dei consigli di Maurizio, ma per la mia inettitudine nell'applicarli. ;)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae da ID
MessaggioInviato: 03/12/2014, 0:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Le speranze sono certamente poche, ma se la larva non è stata danneggiata, potrebbe anche farcela. Se fosse veramente di Latipalpis, sono tra le più "toste" tra tutte quelle dei nostri Buprestidi, superate solo da quelle di Chalcophora, e forse da poche altre. In generale, tutte queste che scavano nel legno sono un po' più rustiche di quelle subcorticicole. soprattutto le specie più grandi.

Lucanus tetraodon ha scritto:
Un tronchetto di faggio può andare bene come soluzione di emergenza?

Se è di Latipalpis non è certo il massimo, ma non si può sapere se possa adattarcisi lo stesso (in natura non capita, anche perchè le Latipalpis non vivono nella fascia climatica del faggio), ma potrebbe essere, anche perchè sono comunque piante imparentate, anche se il legno è un po' diverso.

Se si tratta di Dicerca, il faggio è pianta ospite sia della berolinensis che della alni.

Ormai prova, visto che l'hai presa. Ma prima cerca di fotografarla.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae da ID
MessaggioInviato: 03/12/2014, 9:26 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Mi fa piacere di aver probabilmente azzeccato o quasi la pianta (la sughera qui non c'è quindi non l'avevo nemmeno comsiderata :D ) e devo dire che invido Giovanni per il ritrovamento. Le specie che elenca Maurizio sono molto interessanti, soprattutto se poi fosse E. quercus! Sai che colpaccio? Tuttavia, per la mia esperienza, le larve di buprestide non sono recuperabili dopo averle estratte dal legno, a differenza di quelle di cerambicide, purtroppo. A suo tempo, ricordo, ero stato avvertito da Maurizio e Francesco di questo. Secondo me ti conviene conservare la larva (forse qualcuno sarà in grado di arrivare alla specie vedendola) senza fare tentativi di allevarla nel faggio con probabilità di successo praticamente nulle. Poi io cercherei di prelevare nel luogo di ritrovamento qualche spezzone della sughera (o chi per lei) attaccata e inscatolarla. Se fai le cose bene, non potrai che avere belle sorprese!

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae da ID
MessaggioInviato: 03/12/2014, 11:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Mi sa che mi toccherà tornare sul posto con la motosega...sperando che nel frattempo tutti i tronchi di sughera che ho visto non siano stati portati via, cosa moooolto probabile... :devil:

Grazie a tutti per la risposte. Fra poco mando le foto della larva, sperando di non strapazzarla troppo. :no1:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae da ID
MessaggioInviato: 03/12/2014, 12:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ecco le foto.
Il quadratino misura 5 mm di lato.

Image54.jpg


Image53.jpg


Image55.jpg


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae da ID
MessaggioInviato: 03/12/2014, 12:15 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
non dico alla specie, ma al genere ci si arriva. dovrei però poterla vedere al binoculare. se ti interessa potrei tentare, ovviamente se ti muore e la metti in alcool prima che si rattrappisca. parlo della larva naturalmente.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae da ID
MessaggioInviato: 03/12/2014, 12:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Autarcontes ha scritto:
non dico alla specie, ma al genere ci si arriva. dovrei però poterla vedere al binoculare. se ti interessa potrei tentare, ovviamente se ti muore e la metti in alcool prima che si rattrappisca. parlo della larva naturalmente.


Grazie per la disponibilità! :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae da ID
MessaggioInviato: 03/12/2014, 14:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Forse Dicerca? Ma con fortissimi dubbi.

Comunque, quella larva sta bene, per ora. Fossi in te cercherei un pezzo di qualunque quercia. Non necessariamente un pezzo di tronco, ma anche un pezzo di ramo abbastanza grosso (già 8-10 cm di lato potrebbe bastare, ma se più piccolo, si potrebbe adattare comunque - a me sono uscite Dicerca berolinensis da rami di meno di 3 cm di diametro, ed era la loro sede naturale) già morto. Dovresti poterlo trovare anche a Messina o dintorni. Le larve dei Buprestidi sono più difficili da allevare, una volta estratte, di quelle dei Cerambycidi, ma si può comunque fare. E' più piccola di quanto pensassi, per cui anche il foro da praticare può essere più piccolo. E' sufficiente che sia lungo circa metà del corpo della larva, e che la spingi (molto delicatamente) dentro. Una volta che ha fatto presa sulle pareti con le placche protoraciche, dovrebbe essere in grado di andare avanti da sola, scavandosi la galleria.
Viste le dimensioni, se è una delle specie citate non completerà lo sviluppo prima della prossima primavera (passando da larva ad adulto, la lunghezza diventa poco più della metà). Sempre che non sia altro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae da ID
MessaggioInviato: 03/12/2014, 16:46 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
Non sarebbe meglio praticare un taglio con una sega e poi chiudere ai lati con due stuzzicadenti?
Dovrebbe essere difficile per questa larva far presa sule pareti di un foro rotondo ...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae da ID
MessaggioInviato: 03/12/2014, 18:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il taglio sarebbe forse troppo stretto, per questa larva.

Per la verità, quando mi trovo in situazioni analoghe, io uso un sistema più sbrigativo (se non ho il pezzo in cui stava in origine, perchè in quel caso la rimetto nella sua galleria): pianto un cacciavite nel legno a forza di martellate, così ottengo un foro circa rettangolare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae da ID
MessaggioInviato: 04/12/2014, 13:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:
Il taglio sarebbe forse troppo stretto, per questa larva.

Per la verità, quando mi trovo in situazioni analoghe, io uso un sistema più sbrigativo (se non ho il pezzo in cui stava in origine, perchè in quel caso la rimetto nella sua galleria): pianto un cacciavite nel legno a forza di martellate, così ottengo un foro circa rettangolare.


Ho operato secondo il tuo metodo, Maurizio, e ora la larva si trova in un ramo di faggio (non sono riuscito a trovare niente i meglio in legnaia e non posso muscire a cercarne uno di quercia :( ).

Non ci resta che incrociare le dita... :birra: anche se non sono ottimista... :cry:


Grazie comunque a tutti per l'aiuto. :birra: :lov2:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae da ID
MessaggioInviato: 04/12/2014, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Intanto, già domani potrai capire se ha cominciato a scavare ed entrare nel legno. Se troppo secco, bagna un po' il legno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae da ID
MessaggioInviato: 13/01/2015, 8:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' ancora viva?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae da ID
MessaggioInviato: 14/01/2015, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ciao Maurizio.

L'ultima volta che l'ho controllata, vale a dire il 23 dicembre, era ancora viva, ora non so, dovrei controllare e poi vi farò sapere. :)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Buprestidae da ID
MessaggioInviato: 14/01/2015, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus tetraodon ha scritto:
Ciao Maurizio.

L'ultima volta che l'ho controllata, vale a dire il 23 dicembre, era ancora viva, ora non so, dovrei controllare e poi vi farò sapere. :)

Lascia perdere. Meno la disturbi, meglio è.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 35 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: