Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chalcophora da determinare
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=384&t=12204
Pagina 1 di 2

Autore:  Entomarci [ 26/09/2010, 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Chalcophora da determinare

Io non ne ho la minima idea di buprestidi, chiedo aiuto agli esperti, e vi sarei immensamente grato se mi deste, oltre a specie e genere (se possibile) anche la località tipica e l'autore della descrizione originaria... quante cose pretendo eh? Scusate ma volevo fare i cartellini per bene!!!
Grazie in anticipo, ne posterò varie!
Località di raccolta: Grecia, Trikala. M. Pindos VI 2010

tn_buprestide 1.JPG


Autore:  hpl [ 26/09/2010, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da determinare

sicuramente Calcophora sp., ma data la zona di cattura non mi pronuncio sulla specie, lascio la parola ai buprestidari

Autore:  cosmln [ 26/09/2010, 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da determinare

I think that this is Chalcophora intermedia Rey, 1890

cosmln

Autore:  StagBeetle [ 26/09/2010, 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da determinare

Per me Chalcophora detrita...

Ciao :)

Autore:  cosmln [ 26/09/2010, 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da determinare

StagBeetle ha scritto:
Per me Chalcophora detrita...

Ciao :)


you can see detrita here.
at least to me looks different :)

cosmln

Autore:  Pactolinus [ 26/09/2010, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da determinare

Entomarci ha scritto:
vi sarei immensamente grato se mi deste, oltre a specie e genere (se possibile) anche la località tipica e l'autore della descrizione originaria...
Tieni presente che chi fornisce la determinazione deve sempre indicare
- Genere
- (Sottogenere) se c'è
- specie
- sottospecie se c'è
- Autore e anno

Tali dati vanno riportati nel cartellino di determinazione, a parte l'anno che è facoltativo (vedi esempio)

Cartellini determinazione.jpg



:hi:

Autore:  Julodis [ 26/09/2010, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da determinare

Potrebbe aver ragione Cosmin, ma anche Giacomo!
L'unico carattere costante (abbastanza) per distinguere le due specie nere di Chalcophora che vivono in Grecia (Chalcophora detrita marani e Chalcophora intermedia) risiede nell'apice elitrale, inerme in detrita marani (come pure in detrita detrita), e bidentato (con un incavo tra i due denti) in intermedia.

Purtroppo nella foto di questo esemplare l'apice elitrale è nascosto dallo spillo, quindi non si riesce a capire come sia fatto! Servirebbe un'altra foto in cui si vedesse l'apice, oppure Entomarci potrebbe controllare direttamente l'esemplare e dirci come è.

Gli altri caratteri distintivi tra le due specie sono troppo labili e variabili. La detrita dovrebbe essere più opaca, più liscia, con le coste elitrali meno evidenti e senza le quattro depressioni tondeggianti e fittamente punteggiate sulle elitre che invece ci sono in intermedia. Ma in alcuni esemplari, soprattutto della ssp. marani, le coste elitrali sono più evidenti del normale e si vedono accenni alle quattro depressioni (si vedono un po' anche nell'esemplare che ho fotografato nella scheda a cui ho messo il link più sopra). Quindi direi che senza vedere l'apice elitrale non possiamo essere certi della specie.

Autore:  Entomarci [ 26/09/2010, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da determinare

L'apice elitrale non ha alcun dente...!

Autore:  Entomarci [ 26/09/2010, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da determinare

Aggiungo che l'ho raccolta su un tronco di pino, dove tra l'altro c'era una femmina di pedostrangalia pubescens in ovoposizione.

Autore:  Plagionotus [ 26/09/2010, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da determinare

Ma dici l'Etorofus?

Autore:  Julodis [ 26/09/2010, 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da determinare

Entomarci ha scritto:
Aggiungo che l'ho raccolta su un tronco di pino, dove tra l'altro c'era una femmina di pedostrangalia pubescens in ovoposizione.

Entrambe le specie stanno sui pini, ma se l'apice elitrale non ha denti, e le due elitre concorrono a formare un apice arrotondato, allora è C. detrita marani

Autore:  Entomarci [ 26/09/2010, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da determinare

Si scusa il lapsus...!


dadopimpi ha scritto:
Ma dici l'Etorofus?

Autore:  Julodis [ 28/09/2010, 7:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da determinare

Marcello, il tuo esemplare, come ti ho detto, dalla foto non è determinabile con certezza, poichè presenta caratteri che potrebbero corrispondere a due specie, e tra l'altro la foto è anche sfocata e un po' piccola per distinguere bene i particolari (è anche possibile che le elitre appaiano più lisce di quel che sono in realtà). In conclusione, potrebbe essere un esemplare un pochino anomalo, ma sempre nei normali limiti di variabilità, di detrita marani o di intermedia. Per le elitre somiglia un po' più a intermedia, ma se come dici l'estremità elitrale è semplicemente arrotondata, dovrebbe essere detrita marani. Non dubito di quanto hai detto, ma questi caratteri non sono del tutto costanti.
La cosa migliore, per arrivare ad una conclusione e chiudere questo argomento, sarebbe meglio che mandassi un'altra foto, magari più grande e a fuoco, in cui fosse possibile osservare anche l'apice delle elitre, o almeno un particolare di quest'ultimo (a volte le "spine" sono poco evidenti e possono sfuggire all'osservazione).

Autore:  f.izzillo [ 28/09/2010, 8:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da determinare

Scusatemi... ma la MARIANA? :?: :?: :?:

Autore:  f.izzillo [ 28/09/2010, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da determinare

Julodis ha scritto:
Potrebbe aver ragione Cosmin, ma anche Giacomo!
L'unico carattere costante (abbastanza) per distinguere le due specie nere di Chalcophora che vivono in Grecia (Chalcophora detrita marani e [b][b]Chalcophora intermedia[/b][/b]) risiede nell'apice elitrale, inerme in detrita marani (come pure in detrita detrita), e bidentato (con un incavo tra i due denti) in intermedia.

Purtroppo nella foto di questo esemplare l'apice elitrale è nascosto dallo spillo, quindi non si riesce a capire come sia fatto! Servirebbe un'altra foto in cui si vedesse l'apice, oppure Entomarci potrebbe controllare direttamente l'esemplare e dirci come è.

Gli altri caratteri distintivi tra le due specie sono troppo labili e variabili. La detrita dovrebbe essere più opaca, più liscia, con le coste elitrali meno evidenti e senza le quattro depressioni tondeggianti e fittamente punteggiate sulle elitre che invece ci sono in intermedia. Ma in alcuni esemplari, soprattutto della ssp. marani, le coste elitrali sono più evidenti del normale e si vedono accenni alle quattro depressioni (si vedono un po' anche nell'esemplare che ho fotografato nella scheda a cui ho messo il link più sopra). Quindi direi che senza vedere l'apice elitrale non possiamo essere certi della specie.

Ho l'impressione che a forza di correre appresso alle Coccinelle...
:gh: :gh: :gh:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/