Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 12:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia spp. - Buprestidae - Syria

V.2010 - REPUBBLICA ARABA SIRIANA - EE, Slunfeh, 1388 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anthaxia spp. - Buprestidae - Syria
MessaggioInviato: 07/08/2010, 22:38 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
:no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :hi:


Syria Slunfeh 1388m V-2010 (5mm)
Syria Slunfeh 1388m V-2010 (5mm) ,,.jpg

Syria Slunfeh 1388m V-2010 (4mm)
Syria Slunfeh 1388m V-2010 (4mm).,.jpg

Syria Slunfeh 1388m V-2010 (4,5mm)
Syria Slunfeh 1388m V-2010 (4,5 mm) .,.jpg


_________________
merlino
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae Syria
MessaggioInviato: 07/08/2010, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ovviamente la prima non c'entra nulla con le altre due, ma le determinazioni le lascio al nostro Mr. Anthaxia, che è meglio. :hi:

Claudio, cerca di non mettere insieme specie diverse. Nel dubbio, meglio due richieste separate, anche se poi risultano per la stessa specie, che così. Se proprio non puoi fare a meno di mettere più esemplari nella stessa richiesta di determinazione, almeno inserisci le foto in messaggi separati consecutivi, così faciliti l'eventuale compito d separazione a Marcello.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae Syria
MessaggioInviato: 08/08/2010, 16:20 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Ok !
:ok:

_________________
merlino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae Syria
MessaggioInviato: 08/08/2010, 16:39 
 
Ciao Claudio,
le foto purtroppo non sono un granchè nitide.
La prima in alto potrebbe essere una femmina di Anthaxia (Melanthaxia) nigrojubata Roubal, 1913 della forma tipica.
La seconda e la terza sono due femmine che potrebbero essere di Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii millefolii Fabricius, 1801, oppure di Anthaxia (Haplanthaxia) mundula Kiesenwetter, 1857.
Mi dispiace non poter essere più preciso.


Top
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: