Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Acmaeodera sp. - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=384&t=52021 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 10/03/2014, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Acmaeodera sp. - Buprestidae |
mm 13. Magari mi sapete dire anche come far risaltare i colori rosso vivo/ramati metallici che non riesco a evidenziare in toto e ben presenti sul capo e lati dell'insetto. Grazie. ![]() |
Autore: | AdYRuicanescu [ 10/03/2014, 13:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestide namibiano da ID |
Acmaeodera, but cannot say more. |
Autore: | Autarcontes [ 10/03/2014, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestide namibiano da ID |
Potrebbe trattarsi di Acm. (Paracmaeodera) aurolimbata Boheman |
Autore: | Julodis [ 10/03/2014, 17:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestide namibiano da ID |
Autarcontes ha scritto: Potrebbe trattarsi di Acm. (Paracmaeodera) aurolimbata Boheman Potrebbe essere A. aurolimbata, o una delle varianti cromatiche di A. posticalis (che in genere è un po' più "snella", ma bisogna considerare l'effetto della foto), o un'altra ancora, comunque sempre del subg. Paracmaeodera. Difficile a dirsi da questa foto. Chalybion ha scritto: mi sapete dire anche come far risaltare i colori rosso vivo/ramati metallici Per prima cosa, non usare sfondi colorati (spero almeno che questo sia uno sfondo di quel colore e non dovuto al bilanciamento del bianco sbagliato), che sballano tutti i colori dell'insetto. Lo sfondo deve essere bianco, o comunque neutro (grigio più o meno chiaro). Poi prova a lavorare sulla diffusione della luce. Più la luce è diffusa, più spariscono i riflessi e si nota la colorazione. Però se la diffondi troppo si appiattisce l'immagine e l'insetto prende un aspetto innaturale. Bisogna fare qualche prova e trovare il compromesso migliore. Anche cambiare l'angolo di illuminazione è una prova da fare. Ovviamente, è importante anche il corretto bilanciamento del bianco, ma con uno sfondo neutro si fa facilmente. |
Autore: | Chalybion [ 10/03/2014, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestide namibiano da ID |
Grazie a tutti per le diagnosi ed i consigli. Proverò anche con luce naturale perchè il soggetto merita. ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/03/2014, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestide namibiano da ID |
Chalybion ha scritto: Grazie a tutti per le diagnosi ed i consigli. Proverò anche con luce naturale perchè il soggetto merita. ![]() Se vuoi usare la luce naturale, dovresti farlo in un giorno con cielo velato o nuvolosità non troppo pesante, in modo da non avere una luce troppo cruda, oppure mettere un pannello traslucido di fronte al sole (una lastra di plastica, un foglio di carta velina o simili). Altrimenti i colori non si vedono bene. |
Autore: | Pippistrello [ 11/03/2014, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestide namibiano da ID |
Bilanciamento del bianco aggiustato. Per le prossime foto segui i consigli di Maurizio... ![]() |
Autore: | Chalybion [ 15/03/2014, 10:01 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Acmaeodera ? namibiana da ID | |||
Già oggetto di questo topic di qualche giorno fa viewtopic.php?f=11&t=51887 con foto a luce naturale per renderla più rispondente: mm 13 ca ![]()
|
Autore: | Julodis [ 15/03/2014, 15:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera ? namibiana da ID |
Direi che non è il caso di aprire due argomenti per lo stesso esemplare, perciò li fondo in unica discussione. |
Autore: | Julodis [ 15/03/2014, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera ? namibiana da ID |
Le foto vanno un po' meglio, ma dovresti sovraesporle un po', perché con l'esposizione automatica il fondo bianco le fa venire troppo scure. Inoltre sarebbe meglio schermare la luce, altrimenti i troppi riflessi non fanno vedere bene colori e caratteristiche della superficie del corpo. Provo a schiarire un po' una delle immagini, ma sulle foto già fatte non c'è molto da fare. |
Autore: | Chalybion [ 15/03/2014, 22:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera ? namibiana da ID |
grazie ma ogni correzione mi alterava i colori metallici. Solo quella solare li evidenzia bene anche se i neri rimangono scuri. Con la mia scarsa attrezzatura...devo accontentarmi. E poi non sono un mago della foto, lo avete visto. ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/03/2014, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera ? namibiana da ID |
Considerando la fotocamera che usi, che non è certo fatta per questo tipo di foto, sono venute anche troppo bene, e la nitidezza direi che non è poi male. Il problema è solo nell'illuminazione. E nel fatto che hai scelto, in questo caso, uno dei soggetti più ostici, sotto questo aspetto. Tornando all'identificazione, il problema è che non ho abbastanza materiale di confronto per essere certo di quale specie sia. Dovrei controllare i lavori di Kerremans e di Holm, ma chissà quando ne troverò il tempo! E' probabile che ci abbia preso Gianfranco. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |