Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 23:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Blepharum leopardum Fisher 1930 (cf) - Buprestidae

3.III.2013 - INDONESIA - EST - EE, Mokndoma, Snow Mountain, Papua. Mike Wild leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/01/2015, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Questo tanto per scaldare i Buprestidari (io ne ho raccolti pochi, questo è nella collezione a Jayapura).
Raccolto a 2180 m slm, dimensioni 18/20 mm.


Buprestidae Mokndoma.jpg


_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae
MessaggioInviato: 18/01/2015, 0:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa è una bella bestia, appartenente al genere Blepharum Thomson, 1878 (ex Euleptodema Obenberger, 1928), di cui purtroppo non ho rappresentanti.

Attualmente vi sono comprese 5 specie:

bivittatum Kerremans 1891 - New Caledonia
coeruleipes Fairmaire 1878 - Fiji
leopardum Fisher 1930 - Malaysia
nigrum Thomson 1878 - Seram, New Hebrides
sainvali (Bílý, 2000) - New Caledonia

Il lavoro di descrizione del sainvali purtroppo non ce l'ho, ma farò in modo di recuperarlo, e non ho trovato immagini. Comunque, essendo descritto della Nuova Caledonia, non è molto probabile possa essere quello.

Degli altri, come vedete dalle immagini linkate, solo il leopardum potrebbe corrispondere, anzi sembrerebbe identico.
La patria però è la Malaysia, non meglio specificata. Comunque sia, non vicinissima alla Nuova Guinea. Personalmente credo sia Blepharum leopardum, con un areale evidentemente più vasto di quanto fosse noto. Ma un controllo dell'esemplare, con confronto con uno di leopardum, sarebbe consigliabile.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2015, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Sono contento che sia interessante, anche perché ho appena scoperto di averne un esemplare, raccolto sempre da Mike e sempre nella stessa località, tra il materiale che mi ha dato quando ci siamo incontrati a Jayapura. E' giallo e misura 15 mm ma sembra la stessa specie, chiaramente se ci troviamo a Modena te lo passo volentieri.

La distribuzione è però alquanto strana; quattro specie nel Pacifico ed una in Malesia!?!?
E proprio quella Malese si ritrova in Papua?
Anche il nigrum poi, dalle Molucche salta alle Vanuatu!
Certo che trattandosi di bestiole così piccole possono essere passate inosservate ed avere areali ben più vasti.
Intanto chiedo a Mike se si ricorda come l'ha trovato, anche se spesso sono i suoi figli a raccogliere i coleotteri.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2015, 16:39 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Ho appena trovato il lavoro dove si vede un'immagine del sainvali e devo dire che somiglia anche lui.
Il lavoro è questo: Bellamy C. L., 2003: An illustrated summary of the higher classification of the superfamily Buprestoidea (Coleoptera). 44 colour plates, 197 pp. (in English).Folia Heyrovskyana Suppl. 10: 1-197.

Cercando nel sito ho trovato un'immagine non molto nitida ma sufficiente per capire com'è fatto.


E' il n° 84
fhs10_Bellamy_05.jpg


_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace
Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2015, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hai ragione. Quel libro ce l'ho pure, ma non avevo pensato di cercare lì il Blepharum sainvali (mi sembrava di ricordare che vi fosse raffigurato il B. leopardum, prima specie descritta).
In effetti sono quasi indistinguibili. A questo punto devo rimediare la descrizione e vedere in che differiscono le due specie, e a quale delle due si potrebbe eventualmente associare quello papuano (sempre che non sia un'unica specie che va dalla Malesia alla Nuova Caledonia).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/01/2015, 0:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A questo punto metto tutte le immagini delle specie note.

Blepharum.jpg


1 - sainvali
2 - sp. PNG
3 - leopardum
4 - nigrum
5 - coeruleipes
6 - bivittatum


Sinceramente, se non fosse per la diversa forma del pronoto e forse della fronte, tra i tre maculati non ci trovo grandi differenze (che potrebbero anche dipendere da una diversa posizione o da una certa variabilità, ma magari potendoli osservare dal vero vengono fuori altri caratteri. Da quel che si vede, sono comunque per considerarlo un esemplare di Blepharum leopardum.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/01/2015, 0:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Carlo A. ha scritto:
Sono contento che sia interessante, anche perché ho appena scoperto di averne un esemplare, raccolto sempre da Mike e sempre nella stessa località, tra il materiale che mi ha dato quando ci siamo incontrati a Jayapura. E' giallo e misura 15 mm ma sembra la stessa specie, chiaramente se ci troviamo a Modena te lo passo volentieri.

La distribuzione è però alquanto strana; quattro specie nel Pacifico ed una in Malesia!?!?
E proprio quella Malese si ritrova in Papua?
Anche il nigrum poi, dalle Molucche salta alle Vanuatu!
Certo che trattandosi di bestiole così piccole possono essere passate inosservate ed avere areali ben più vasti.
Intanto chiedo a Mike se si ricorda come l'ha trovato, anche se spesso sono i suoi figli a raccogliere i coleotteri.

Questo tuo messaggio mi era sfuggito, a causa del successivo.

Mi farebbe molto piacere poter esaminare quell'esemplare. Se poi è giallo e di 15 mm, potrebbe essere pure qualche altra cosa!.

Non sono poi bestie così piccole (certamente lo sono in confronto alle Batocera), e non credo neppure che passino inosservate. Però credo che potrebbero essere molto difficili da vedere, magari perchè acrodendriche, o difficili da prendere perchè molto veloci (a questo non credo molto, perchè i Polycestini sono tra i Buprestidi meno rapidi a scappare, dopo Capnodis e Julodis).

Le distribuzioni indicate sono indubbiamente strane. Se consideriamo questa tua come leopardum, od anche come sainvali, due specie su cinque avrebbero areale disgiunto, con distanze notevoli tra le isole di cui sono conosciute. Probabilmente sono ad areale molto più ampio, almeno qualcuna, come capita con altri Buprestidi della zona indopacifica. Per esempio, nel genere Chrysodema, accanto a specie che stanno su una sola isola, ce ne sono alcune sparse per tutta la zona, anche a cavallo della linea di Wallace.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/07/2016, 8:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dopo averci pensato su un bel po', potrebbe essere Blepharum sainvali (Bílý, 2000)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: