Autore |
Messaggio |
Carlo A.
|
Inviato: 10/05/2015, 22:48 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Uno dei pochissimi Buprestidi raccolti; le foto non sono all'altezza di quelle di Maurizio......ma la bestiola si!
Lunghezza 9 mm
Raccolto su foglia di pianta erbacea, unico esemplare avvistato nonostante assidue ricerche
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/05/2015, 0:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mai visto prima! Mi ricorda molto un Cisseicoraebus (vedi ad esempio questo), ma questo genere non è noto per la Nuova Guinea. Per esclusione, potrebbe essere una specie che non conosco del genere Cisseis o Hypocisseis. Oppure un genere nuovo? In mancanza di lavori sulla Buprestidofauna dell'isola, bisognerebbe controllare le varie pubblicazioni sparse ovunque con le descrizioni di Coraebini di quell'area. Ma è un lavoro lungo e complesso. A meno di trovare per caso una foto sul Web.
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 12/05/2015, 23:38 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Grazie Maurizio, ho trovato segnalate tre specie di Cisseis per Papua e due di Brachycoraebus, potrebbe essere qualcosa del genere? Se ti interessa te lo faccio avere.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/05/2015, 6:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Se hai un lavoro su quelle specie, mi fa sempre comodo. Comunque, escludo Brachycoraebus, sia perchè quel genere, come dice anche il nome, comprende specie proporzionalmente più corte e larghe (ne ho alcune filippine, e si vede subito la differenza di proporzioni), sia perchè dal lavoro in cui viene descritta Brachycoraebus helferiana = Brachycoroebus helferi, si capisce che né questa né B. vicina corrispondono al tuo esemplare. Su questa pagina web, che probabilmente riprende i dati del catalogo di Bellamy, c'è un elenco abbastanza aggiornato, credo, dei Buprestidae di PNG in cui sono elencate tre specie di Cisseis: fascigera (Obenberger, 1919) fraternus Kerremans, 1900 frontalis Kerremans, 1898 e di Hypocisseis: auriceps (Deyrolle, 1864) brachyformis (Deyrolle, 1864) dohertyi (Théry, 1931) obesa (Kerremans, 1900) papuana (Obenberger, 1924) La prima cosa da fare è controllare queste. Bisogna soprattutto tener conto di un carattere particolare: l'estremità delle elitre bispinosa, che non è una cosa che abbiano tutte le specie anzi, in uno stesso genere, per esempio in Coraebus, vi sono specie che ce l'hanno ed altre no.
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 13/05/2015, 6:34 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
La pagina web è la stessa a cui mi riferivo io, per il resto non ho nessun lavoro sui Buprestidi di Papua.......intendevo dire che se ti interessa l'esemplare te lo mando, assieme al Blepharum che mi ha dato Mike.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/05/2015, 17:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Carlo A. ha scritto: La pagina web è la stessa a cui mi riferivo io, per il resto non ho nessun lavoro sui Buprestidi di Papua.......intendevo dire che se ti interessa l'esemplare te lo mando, assieme al Blepharum che mi ha dato Mike. Se mi interessa? Dimmi che devo fare per averlo/i ed eseguo subito! I Coraebini esotici non li conosco bene, perchè sono una quantità incredibile di generi, tra Africa e Sud Est asiatico, fino alla cosiddetta Wallacea e PNG, ma tra specie africane, laotiane e filippine ne ho rimediati parecchi e mi ci sto appassionando quasi come agli Julodini. Tra l'altro, per fortuna molti dei lavori di Bellamy, che è stato il più grande specialista recente del gruppo, sono disponibili on-line o lo sono stati. Non tutti, purtroppo.
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 14/05/2015, 0:05 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Mandami il tuo indirizzo 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
|