Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 18:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trachys sp. - Buprestidae

17.III.2002 - ITALIA - Lazio - FR, Supino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trachys sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 17/05/2016, 20:06 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Questo piccolo esemplare penso possa essere:

Trachys quercicola Marseul, 1871

L’unghia non ha un vero dente ma un rigonfiamento.


Lunghezza: c.a. mm 2
trachy 007 A.jpg



trachy 004 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp.
MessaggioInviato: 17/05/2016, 21:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per me questo non è Trachys quercicola.
La foto è sfocata, ma da quello che vedo questo è Trachys lichtensteini, probabilmente il più raro, almeno apparentemente, Buprestidae italiano, essendo noto, per quanto ne so, per una sola citazione di Gianni Gobbi per Roma Montesacro (dietro casa mia).
Non riesco a capire se quella roba che si vede sia pubescenza sparsa, come penso, ma un profilo così, a lati così paralleli, credo che in Italia ce l'abbia solo questa specie.
Veramente un bel colpo!
E l'hai pure preso in un posto che frequento anche io, solo che ci vado d'estate! Ti ricordi come l'hai preso, e magari su che pianta?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp.
MessaggioInviato: 17/05/2016, 22:43 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Maurizio, quante altre Trachys d'Italia sono simili a questa per il colore?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp.
MessaggioInviato: 18/05/2016, 6:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
aguaplano ha scritto:
Maurizio, quante altre Trachys d'Italia sono simili a questa per il colore?

Tolte reflexa (Sardegna) e minuta, che sono più grandi, con evidenti bande di peli bianchi e stanno su fogliame di alberi ed alberelli, non su piante erbacee, di Trachys di colore uniformemente nero, glabre o con peli poco evidenti, presenti in Italia rimangono:

Trachys lichtensteini (su Sanguisorba)
Trachys puncticollis rectilineata (su convolvoli)
Trachys fragariae (su fragole, Potentilla e qualche altra rosacea)
Trachys scrobiculata (su varie specie di menta in senso lato)
Trachys quercicola (su Salvia e Stachys)

Di queste, quelle che si trovano più facilmente (si fa per dire) sono scrobiculata e puncticollis rectilineata.

Ma ci sono anche:

Habroloma nanum (su Geranium)
Habroloma triangularis su (Erodium e Sanguisorba)

che facilmente si possono scambiare per Trachys, per dimensioni e aspetto generale (si riconoscono per due fossette evidenti agli angoli anteriori del pronoto). La prima è nera e davvero molto simile ai Trachys di cui sopra, la seconda bronzo scuro con bande di peli più evidenti.

Di questi due generi, per la Basilicata sono citate Trachys minuta, Trachys troglodytes, Trachys troglodytiformis, Trachys scrobiculata, Habroloma triangularis. Inoltre per la Puglia si conoscono anche Trachys puncticollis rectilineata e Trachys fragariae. (in grassetto le specie nere)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp.
MessaggioInviato: 18/05/2016, 9:28 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Molte grazie per l'esauriente spiegazione. Ne ho trovata una di aspetto simile a questa, ovvero senza bande chiare e di colore uniforme blu scuro-nero, su infiorescenza bianca di ombrellifera isolata nel bel mezzo di un magnifico cipereto allagato. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp.
MessaggioInviato: 18/05/2016, 19:54 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Julodis ha scritto:
Per me questo non è Trachys quercicola.
La foto è sfocata, ma da quello che vedo questo è Trachys lichtensteini, probabilmente il più raro, almeno apparentemente, Buprestidae italiano, essendo noto, per quanto ne so, per una sola citazione di Gianni Gobbi per Roma Montesacro (dietro casa mia).
Non riesco a capire se quella roba che si vede sia pubescenza sparsa, come penso, ma un profilo così, a lati così paralleli, credo che in Italia ce l'abbia solo questa specie.
Veramente un bel colpo!
E l'hai pure preso in un posto che frequento anche io, solo che ci vado d'estate! Ti ricordi come l'hai preso, e magari su che pianta?

Ciao Maurizio,
non ho le due specie e non ho potuto fare paragoni.
Mi sono basato sulle indicazioni delle tabelle e sulle foto.
La pubescenza c'è. Sono setole tutte della stessa forma e dimensione.
Ho scollato l'esemplare per vedere la forma della placca prosternale.
E' abbastanza parallela, poco ristretta al centro.

Forse le nuove foto possono aiutare.

trachyssss 003 A.jpg



trachyss 007 A.jpg



Grazie
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp.
MessaggioInviato: 19/05/2016, 5:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sicuramente sei molto più bravo come cercatore che come fotografo!

Purtroppo non riesco a capire la forma della placca prosternale (ed in ogni caso, in questo momento non posso controllare i disegni delle placche delle varie specie).

La forma generale del corpo, in particolare le elitre quasi parallele fin quasi ai 2/3, e la scarsa differenza tra la larghezza del lato anteriore e di quello posteriore del pronoto, mi fanno pensare a lichtensteini. La fronte è più da quercicola o da scrobiculata, ma potrebbe dipendere dalla posizione. Queste Trachys non sono mai facili da identificare, almeno in foto. Io comunque escluderei quercicola e restringerei il campo a lichtensteini e scrobiculata, tenendo conto che le proporzioni possono cambiare un po' da individuo ad individuo.
Da una delle due ultime foto, mi sembra di inturire un riflesso bronzo metallico sul pronoto. E' solo una mia impressione? Dal vero, che colore ha questo esemplare?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp.
MessaggioInviato: 19/05/2016, 19:00 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Julodis ha scritto:
Sicuramente sei molto più bravo come cercatore che come fotografo!

Diciamo che ho ampiiiiiiiiii margini di miglioramento. :lol1:

Julodis ha scritto:
Purtroppo non riesco a capire la forma della placca prosternale (ed in ogni caso, in questo momento non posso controllare i disegni delle placche delle varie specie).

La forma non si può capire perchè la placca è mal"formata" :?

Julodis ha scritto:
La forma generale del corpo, in particolare le elitre quasi parallele fin quasi ai 2/3, e la scarsa differenza tra la larghezza del lato anteriore e di quello posteriore del pronoto, mi fanno pensare a lichtensteini. La fronte è più da quercicola o da scrobiculata, ma potrebbe dipendere dalla posizione. Queste Trachys non sono mai facili da identificare, almeno in foto. Io comunque escluderei quercicola e restringerei il campo a lichtensteini e scrobiculata, tenendo conto che le proporzioni possono cambiare un po' da individuo ad individuo.
Da una delle due ultime foto, mi sembra di inturire un riflesso bronzo metallico sul pronoto. E' solo una mia impressione? Dal vero, che colore ha questo esemplare?


Diciamo che non è bicolore.
Un altro esemplare, praticamente uguale, ma con unghia più evidentemente dentata-arrotondata, lo avevo ritenuto essere T. scrobiculata ed ha la placca prosternale con base più larga.

Ritengo che l'esemplare si possa indicare come H. scrobiculata cf.

Grazie di tutto. :birra:

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp.
MessaggioInviato: 19/05/2016, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
giuseppe55 ha scritto:
La forma non si può capire perchè la placca è mal"formata" :?
Non lo so. Dico solo che nella foto si vede male e non capisco come è. E comunque 'ste placche non mi sembrano neanche molto costanti nella forma.

giuseppe55 ha scritto:
Ritengo che l'esemplare si possa indicare come H. scrobiculata cf.
E' possibile, ma non escludere a priori lichtensteini. Varrebbe la pena approfondire la questione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp.
MessaggioInviato: 20/05/2016, 20:13 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Julodis ha scritto:
giuseppe55 ha scritto:
La forma non si può capire perchè la placca è mal"formata"
Non lo so. Dico solo che nella foto si vede male e non capisco come è. E comunque 'ste placche non mi sembrano neanche molto costanti nella forma.


giuseppe55 ha scritto:
Ritengo che l'esemplare si possa indicare come H. scrobiculata cf.
E' possibile, ma non escludere a priori lichtensteini. Varrebbe la pena approfondire la questione.


Grazie di tutto.
In ogni caso con questa discussione ho appreso molte preziose informazioni.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: