Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Gonatopus formicicolus (Richards,1939) cf. - Dryinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=386&t=92084 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 03/09/2020, 8:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Gonatopus formicicolus (Richards,1939) cf. - Dryinidae |
Uno splendore di insetto....controllando sul Fauna d'Italia, in maniera molto rozza ed approssimativa sarei propenso a considerarlo un G. formicicolus, ma si tratta solo di un'ipotesi ![]() A sfalcio su prato xerico, lunghezza sui 4-5 mm. |
Autore: | Caliddo [ 03/09/2020, 11:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gonatopus formicicolus (Richards,1939) cf. - Dryinidae |
Fantastica! Ma che sono quei tarsi anteriori ? Come funzionano ? Non riesco proprio a capire come faccia a camminarci. Lello ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 03/09/2020, 12:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gonatopus formicicolus (Richards,1939) cf. - Dryinidae |
Wow! Penso li usi come pinze per afferrare le prede... formiche? |
Autore: | Andricus [ 03/09/2020, 12:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gonatopus formicicolus (Richards,1939) cf. - Dryinidae |
I Dryinidi sono sempre spettacolari! Dovresti provare a contattare Massimo Olmi dell'Università della Tuscia, è indubbiamente il maggiore esperto mondiale di questa famiglia ![]() I tarsi anteriori sono conformati a pinza proprio per catturare gli ospiti da parassitare, ninfe e adulti di vari Omotteri. |
Autore: | gomphus [ 03/09/2020, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gonatopus formicicolus (Richards,1939) cf. - Dryinidae |
che meraviglia ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |