Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Macroocula nitida patrizii (Invrea, 1932) - Vespoidea Bradynobaenidae Apterogyninae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=387&t=35016
Pagina 1 di 1

Autore:  Tenebrio [ 05/06/2012, 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Macroocula nitida patrizii (Invrea, 1932) - Vespoidea Bradynobaenidae Apterogyninae

Dovrebbe essere un maschio di Apterogyninae, possibile parassitoide di solifugi.
Catturato alla lampada in zona desertica.

Marocco (Errachidia), Merzouga, Erg Chebbi, 17.IV.2012. P. Leo leg.

Apertura alare 21 mm
DSCN2850a.jpg



DSCN2851a.jpg



:) Ciao
Piero

Autore:  Andricus [ 05/06/2012, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespoidea, Bradynobaenidae, Apterogyninae ?

Veramente stupendo! :o
Non immaginavo proprio ci fossero Imenotteri parassiti dei Solifugi :shock:

Autore:  Eopteryx [ 05/06/2012, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespoidea, Bradynobaenidae, Apterogyninae ?

:o

Autore:  Velvet Ant [ 05/06/2012, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespoidea, Bradynobaenidae, Apterogyninae ?

Ciao Piero :)
Il genere è certamente Macroocula.
Gli occhi grandi, globulari, sporgenti lateralmente e i grossi ocelli, grandi quanto o più del diametro delle antenne, sono tipici dei rappresentanti di questo genere, ad attività crepuscolare o notturna.
Non indichi le dimensioni, ma rapportandole a quelle che fornisci per l'apertura alare e considerando che non sono ben visibili, nella foto, gli ultimi segmenti addominali, sono risalito ad una lunghezza intorno ai 13-14 mm.: me la confermi?

Autore:  Tenebrio [ 06/06/2012, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespoidea, Bradynobaenidae, Apterogyninae ?

Velvet Ant ha scritto:
Ciao Piero :)
Il genere è certamente Macroocula.
Gli occhi grandi, globulari, sporgenti lateralmente e i grossi ocelli, grandi quanto o più del diametro delle antenne, sono tipici dei rappresentanti di questo genere, ad attività crepuscolare o notturna.
Non indichi le dimensioni, ma rapportandole a quelle che fornisci per l'apertura alare e considerando che non sono ben visibili, nella foto, gli ultimi segmenti addominali, sono risalito ad una lunghezza intorno ai 13-14 mm.: me la confermi?
DSCN2852a.jpg


:) Ciao Marcello. Ho misurato l'esemplare in questa posizione: 11,7 mm.

:) Ciao
Piero

Autore:  Velvet Ant [ 06/06/2012, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespoidea, Bradynobaenidae, Apterogyninae ?

Benissimo Piero, ci siamo :ok:
In base alle tue immagini e al confronto con materiali della mia raccolta, posso dirti che si tratta di una specie descritta per l'Oasi di Cufra (Libia) dal "nostro" grande Fabio Invrea nel 1932 come Apterogyna patrizii.
Nella sua recente (2002) revisione della Sottofamiglia Apterogyninae (XXXIV Monografia Museo Regionale Scienze Naturali, Torino), l'amico G. Pagliano l'ha spostata nel genere Macroocula, considerandola una sottospecie di M. nitida.
Dunque, il trinomio attualmente valido è: Macroocula nitida patrizii (Invrea, 1932).
Come mi pare di intravedere nella bella foto laterale, l'ultimo segmento addominale è (come deve essere) totalmente brunastro.
L'areale noto di questo taxon comprende Sahara occidentale, Marocco, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Algeria, Tunisia, Ciad, Libia, Egitto.
Vedo che, fra le località citate per il Marocco, ve ne sono diverse ubicate a sud, quali Zagora.
Biologia ovviamente sconosciuta.
Quando Invrea la descrisse, sugli Annali del Museo civico di Storia Naturale di Genova, insieme ad altri nuovi taxa, accompagnò il suo lavoro con una stupenda, a mio avviso, tavola a colori (A. patrizii nelle figure 1 e 1a), che mi piace qui condividere con voi.





Immagine

Autore:  Tenebrio [ 06/06/2012, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macroocula nitida patrizii (Invrea, 1932) - Vespoidea Bradynobaenidae Apterogyninae

Grazie Marcello. Confermo che l'ultimo segmento addominale è rosso-bruno.
Bella la tavola del lavoro di Invrea, dove la specie è riconoscibilissima :ok:

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/