Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Megastigmus pistaciae Walker, 1871 - Megastigmidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=389&t=84388 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 28/04/2019, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Megastigmus pistaciae Walker, 1871 - Megastigmidae |
Per questo piccolissimo vespino (1,5-2 mm) al massimo azzardo Calcidoidea, e neanche con sicurezza. Quindi arrivare anche solo alla famiglia sarebbe un successo. Ad esempio, potrebbe essere un Pteromalidae? |
Autore: | Mauro [ 19/06/2019, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calcidoidea? |
Riporto su nella speranza qualcuno inquadri almeno la famiglia. |
Autore: | alexaandru [ 09/02/2020, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calcidoidea? |
Probably Eurytomidae, Sycophila sp. or something close related ![]() ![]() |
Autore: | Mauro [ 11/02/2020, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calcidoidea? |
Grazie Alexandru ![]() |
Autore: | adriano cazzuoli [ 28/04/2020, 16:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sycophila sp. (cf.) - Eurytomidae |
San Biagio, 28 aprile 2020 Sebbene il colore sia quello di Sycophila mellea (le altre hanno parti marroni), devo correggerti, poichè non mi risultano specie di questo genere senza macchia scura al centro delle ali, nè con ovodepositore sporgente. Si tratta invece del Megastigmidae (famiglia separata di recente dai Torymidae) Megastigmus pistaciae, di tutti il più giallo e con l'ovodepositore più corto, sviluppantesi nei semi di Pistacia lentiscus, molto comune al sud ed in Sardegna. Lo conferma anche il...megastigma delle ali appunto!!! Adriano Cazzuoli |
Autore: | Mauro [ 30/04/2020, 12:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Megastigmus pistaciae Walker, 1871 - Megastigmidae |
Ad un anno esatto dal messaggio (era il 28.04.19) finalmente anche questo ha un nome certo. Grazie Adriano! |
Autore: | MartaC [ 31/05/2023, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Megastigmus pistaciae Walker, 1871 - Megastigmidae |
Buongiorno a tutti,ho trovato alcuni di questi megastigmus all interno di casa attaccati alle finestre,non tutti i giorni e generalmente di pomeriggio.volevo sapere se nonostante non siano grandi,possano essere pericolosi e se è normale trovarli in casa.premetto che la mia abitazione è di fronte ad un prato di campagna,ma che negli anni precedenti non ne ho mai visto uno simile Grazie mille in anticipo |
Autore: | adriano cazzuoli [ 02/06/2023, 13:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Megastigmus pistaciae Walker, 1871 - Megastigmidae |
San Biagio, 2 giugno 2023 Nessun imenottero della sezione "Terebrantia" (parassitoidi e simili) mi risulta pericoloso per gli esseri umani, tanto più che i Megastigmus sono tutti fitofagi, o meglio, spermatofagi (la larva si sviluppa nei semi). Il Megastigmus pistaciae si sviluppa nei semi di Pistacia terebinthus e Pistacia vera; in quest'ultimo caso può arrecare danni a questa coltura. Adri. |
Autore: | MartaC [ 03/06/2023, 9:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Megastigmus pistaciae Walker, 1871 - Megastigmidae |
Grazie mille! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |