Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Eulophidae sp. (cf.) - Microcosmo 7 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=389&t=94380 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 06/03/2021, 14:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Eulophidae sp. (cf.) - Microcosmo 7 |
Se solo questi microimenotteri avessero maggiori dimensioni! Potrebbero tranquillamente rivaleggiare con i crisidi per la loro livrea. Ma nei sui 2 millimetri scarsi di lunghezza, questa specie, la cui Famiglia mi è sconosciuta, racchiude, a mio avviso, una bellezza straordinaria. _______________________________________________________________ Anche l'addome è particolare, sia come forma complessiva, sia per la presenza di un'area romboidale diafana fra il primo ed il secondo tergite. __________________________ Microcosmo: 1 - Sigmophora sp.? _ Hymenoptera Eulophidae Microcosmo: 2 - Issidae (cf.) - Hemiptera Auchenorrhyncha Microcosmo: 3 - Tephritis cf. praecox (Loew, 1844) - Diptera Tephritidae Microcosmo: 4 - Chirocera pectinicornis (Latreille, 1809) - Hymenoptera Chalcididae Microcosmo: 5 - Ballus cf. armadillo (Simon, 1871) - Araneae, Salticidae Microcosmo: 6 - Eurytoma verticillata (Fabricius, 1798) - Eurytomidae |
Autore: | Alessio89 [ 06/03/2021, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Microcosmo 7: Microimenottero col tegumento a riflessi metallici |
Incredibile ![]() Chissà se le colorazioni metalliche e iridescenti presenti in queste piccole creature (Calcidoidei) abbiano lo stesso scopo di quelle presenti negli insetti di maggiori dimensioni (come crisidi, crisomelidi, cetoniini, rutelini, ecc.), ovvero quello di confondere e ingannare i predatori. Verrebbe da pensare più ad un scudo contro la radiazione solare, dal momento che sono utilizzate da insetti ad attività prettamente diurna... ![]() Molto belli questi viaggi nel microcosmo Marcello ![]() ![]() |
Autore: | adriano cazzuoli [ 13/03/2021, 9:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Microcosmo 7: Microimenottero col tegumento a riflessi metallici |
San Biagio, 13 marzo 2021 Bellissimo. Purtroppo non vedo la nervatura e i tarsomeri posteriori: se manca la postmarginale e i tarsomeri sono quattro (e non cinque come nella maggior parte dei calcidoidei) allora si tratta di un Eulophidae tetrastichino. I colori di questi piccolissimi calcidoidei sono spesso verde, giallo o fulvo chiaro con riflessi metallici molto variabili. Adriano Cazzuoli |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |